Library Catalog
Amazon cover image
Image from Amazon.com

Scoppiò un grande tumulto (At 19,23-40) : Efeso, la Via e gli argentieri : studio esegetico e storico-giuridico / Paolo Costa ; presentazione di Valerio Marotta.

By: Contributor(s): Material type: TextTextPublisher: Torino : G. Giappichelli Editore, [2021]Copyright date: c2021Description: xxiii, 563 pagine ; 24 cmContent type:
  • testo (txt)
Media type:
  • senza mediazione (n)
Carrier type:
  • volume (nc)
ISBN:
  • 9788892139459
  • 8892139452
Subject(s): Other classification:
  • BS 2625.2.C67 2021
Summary: La monografia «Scoppiò un grande tumulto» (At 19,23-40). Efeso, la ‘Via’ e gli argentieri: studio esegetico e storico-giuridico muove dall’esegesi di un testo degli Atti degli apostoli sulla conclusione della missione di Paolo di Tarso a Efeso a metà del I sec. d.C. L’autore, ricorrendo all’esame di fonti giuridiche, letterarie e archeologiche, ricostruisce il contesto delle vicende ed esamina lo statuto della città, le sue strutture amministrative e giudiziarie, le funzioni dell’assemblea e dei magistrati locali nel governo della pólis e nella repressione criminale, il ruolo cultuale ed economico-finanziario dell’Artemision, la configurazione delle associazioni professionali e le norme che reprimevano i disordini urbani da esse causati. Come rileva Valerio Marotta, nella sua Presentazione a «Scoppiò un grande tumulto», Paolo Costa propone, anzitutto a romanisti e antichisti, una documentata ricostruzione non solo del mondo sociale del cristianesimo delle origini, ma anche dei più importanti snodi del rapporto tra potere imperiale e città provinciali nel primo Principato.
Holdings
Item type Current library Call number Status Barcode
Opera (Magaz.) Opera (Magaz.) Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino BS 2625.2.C67 2021 (Browse shelf(Opens below)) Available 0030220840

Bibliografia: pagine 481-563.

La monografia «Scoppiò un grande tumulto» (At 19,23-40). Efeso, la ‘Via’ e gli argentieri: studio esegetico e storico-giuridico muove dall’esegesi di un testo degli Atti degli apostoli sulla conclusione della missione di Paolo di Tarso a Efeso a metà del I sec. d.C. L’autore, ricorrendo all’esame di fonti giuridiche, letterarie e archeologiche, ricostruisce il contesto delle vicende ed esamina lo statuto della città, le sue strutture amministrative e giudiziarie, le funzioni dell’assemblea e dei magistrati locali nel governo della pólis e nella repressione criminale, il ruolo cultuale ed economico-finanziario dell’Artemision, la configurazione delle associazioni professionali e le norme che reprimevano i disordini urbani da esse causati. Come rileva Valerio Marotta, nella sua Presentazione a «Scoppiò un grande tumulto», Paolo Costa propone, anzitutto a romanisti e antichisti, una documentata ricostruzione non solo del mondo sociale del cristianesimo delle origini, ma anche dei più importanti snodi del rapporto tra potere imperiale e città provinciali nel primo Principato.