Opera nuova la quale tratta della filosofia naturale, chiamata la Metaura d'Aristotile ; chiosata da San Thomaso d'Aquino, dell'ordine dei frati predicatori. Partita in tre libri: Delli elimenti & congiungimento de Cieli, Libro Primo. Delle cose che, sono generate in alto, Libro Secondo. De Venti, & della loro materia, Libro Terzo.
Aristoteles, 384-322 a.C.
Opera nuova la quale tratta della filosofia naturale, chiamata la Metaura d'Aristotile ; chiosata da San Thomaso d'Aquino, dell'ordine dei frati predicatori. Partita in tre libri: Delli elimenti & congiungimento de Cieli, Libro Primo. Delle cose che, sono generate in alto, Libro Secondo. De Venti, & della loro materia, Libro Terzo. - Nuovamente posta in luce, con diligentia stampata & castigata. - 4 carte non numerate, 92 carte ; 8°.
Marca editoriale sul frontespizio: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062). Caratteri: corsivo; romano. Iniziali xilografiche. Segnatura: *4 A-L8 M4.
Opera nuova la quale tratta della filosofia naturale, chiamata la Metaura d'Aristotile ; chiosata da San Thomaso d'Aquino, dell'ordine dei frati predicatori. Partita in tre libri: Delli elimenti & congiungimento de Cieli, Libro Primo. Delle cose che, sono generate in alto, Libro Secondo. De Venti, & della loro materia, Libro Terzo. - Nuovamente posta in luce, con diligentia stampata & castigata. - 4 carte non numerate, 92 carte ; 8°.
Marca editoriale sul frontespizio: Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062). Caratteri: corsivo; romano. Iniziali xilografiche. Segnatura: *4 A-L8 M4.

