Citta, e fortezze dello Stato di Milano, e Confinanti, Publicate dal P. Vincenzo Coronelli M.C. Publico Cosmografo, e Dedicate all'Illustrissimo, et Eccellentissimo Gig. D. Girolamo Talenti, Di Fiorenza, Teves, e Cordova, Conte di Benazuza, Marchese de la Fuente, e di Conturbia, Gentilhuomo della Camera di S. M. Cesarea, Del Consiglio della M. Cattolica, e Suo Inviato Alla Serenissima Repubblica di Venezia.
Coronelli, Vincenzo, O.F.M.Conv., 1650-1718
Citta, e fortezze dello Stato di Milano, e Confinanti, Publicate dal P. Vincenzo Coronelli M.C. Publico Cosmografo, e Dedicate all'Illustrissimo, et Eccellentissimo Gig. D. Girolamo Talenti, Di Fiorenza, Teves, e Cordova, Conte di Benazuza, Marchese de la Fuente, e di Conturbia, Gentilhuomo della Camera di S. M. Cesarea, Del Consiglio della M. Cattolica, e Suo Inviato Alla Serenissima Repubblica di Venezia. - [2] carte, [25] piante : calcografie, 13 x 18 cm ; 8°.
Riferimenti: Armao E., Vincenzo Coronelli: cenni sull'uomo e la sua vita. Catalogo ragionato delle sue opere, Firenze, Bibliopolis, 1944, pagina 188. Il volume contiene due carte non censite dall'Armao: Castello di Trezzo-Sabioneda; Forte S. Brigida Dominatore di Pinerolo. Antiporta calcografica con stemma dell'Accademia degli Argonauti. A carta [2]recto: frontespizio stampato su due fogli, con stemma dei Talenti e dedica a Girolamo Talenti.
Carte geografiche antiche di: Stato di Milano e suoi confini ; La città di Milano ; Serravalle ; Tortona ; Arona ; Città di Novara ; Vigevano ; Mortara ; Città di Cremona ; Gera Picitone ; Pavia ; Lodi ; Città di Como ; Domodossola ; Forte di Fuentes ; Lecco ; Forte di Fuentes ; Bobbio ; Castel Govone e S. Giovanni ; Città di Valenza ; Alessandria della Paglia ; Borgo della città d'Alessandria ; Cittadella d'Alessandria della Paglia ; Bondeno fortificato dal duca di Parma nel 1643 ; Trinciere disegnate l'anno 1664 al Bondeno per coprire la Cavalleria Alemanna ; Guastala ; Pinarolo ; Castelli alla Marina del Finale ; Cittadella di Pinarolo ; Turino Capitale del Piemonte ; Casale di Monferrato ; Vercelli città, e fortezza del Piemonte ; Carmignola nel Marchesato di Saluzzo ; Monmeliano nella Savoia ; Castello di Trezzo ; Sabioneda ; Forte S. Brigida dominatore di Pinerolo ; Dichiaratione del Castello di Milano.
Cartografia
Citta, e fortezze dello Stato di Milano, e Confinanti, Publicate dal P. Vincenzo Coronelli M.C. Publico Cosmografo, e Dedicate all'Illustrissimo, et Eccellentissimo Gig. D. Girolamo Talenti, Di Fiorenza, Teves, e Cordova, Conte di Benazuza, Marchese de la Fuente, e di Conturbia, Gentilhuomo della Camera di S. M. Cesarea, Del Consiglio della M. Cattolica, e Suo Inviato Alla Serenissima Repubblica di Venezia. - [2] carte, [25] piante : calcografie, 13 x 18 cm ; 8°.
Riferimenti: Armao E., Vincenzo Coronelli: cenni sull'uomo e la sua vita. Catalogo ragionato delle sue opere, Firenze, Bibliopolis, 1944, pagina 188. Il volume contiene due carte non censite dall'Armao: Castello di Trezzo-Sabioneda; Forte S. Brigida Dominatore di Pinerolo. Antiporta calcografica con stemma dell'Accademia degli Argonauti. A carta [2]recto: frontespizio stampato su due fogli, con stemma dei Talenti e dedica a Girolamo Talenti.
Carte geografiche antiche di: Stato di Milano e suoi confini ; La città di Milano ; Serravalle ; Tortona ; Arona ; Città di Novara ; Vigevano ; Mortara ; Città di Cremona ; Gera Picitone ; Pavia ; Lodi ; Città di Como ; Domodossola ; Forte di Fuentes ; Lecco ; Forte di Fuentes ; Bobbio ; Castel Govone e S. Giovanni ; Città di Valenza ; Alessandria della Paglia ; Borgo della città d'Alessandria ; Cittadella d'Alessandria della Paglia ; Bondeno fortificato dal duca di Parma nel 1643 ; Trinciere disegnate l'anno 1664 al Bondeno per coprire la Cavalleria Alemanna ; Guastala ; Pinarolo ; Castelli alla Marina del Finale ; Cittadella di Pinarolo ; Turino Capitale del Piemonte ; Casale di Monferrato ; Vercelli città, e fortezza del Piemonte ; Carmignola nel Marchesato di Saluzzo ; Monmeliano nella Savoia ; Castello di Trezzo ; Sabioneda ; Forte S. Brigida dominatore di Pinerolo ; Dichiaratione del Castello di Milano.
Cartografia

