Library Catalog

Manuale di linguistica friulana /

Manuale di linguistica friulana / Sabine Heinemann, Luca Melchior. - 1 online resource (607 p.) - Manuals of Romance Linguistics ; 3 .

Frontmatter -- Manuals of Romance Linguistics -- Indice -- 0. Introduzione al volume e stato della ricerca -- II. friulano nella storia e nel presente -- 1. Friulano -- 2. La posizione del friulano nella Romania -- 3 «Questione ladina» -- 4. Sviluppo storico del friulano -- 4.1 Storia linguistica esterna -- 4.2. Grammaticografia e lessicografia (dal XVII agli inizi del XX secolo) -- 4.3. Storia linguistica interna -- 4.4 Testi antichi -- 5. Dialetti -- 5.1. Suddivisione dialettale del friulano -- 5.2. Ertano e cassano; bisiaco; fascia di transizione veneto-friulana -- 5.3. Lingue urbane -- 5.4. Tergestino/Muglisano -- 6 Plurilinguismo e contatto linguistico -- 6.1. Sloveno -- 6.2. Tedesco -- 6.3. Veneto -- 6.4. Friulano, veneto e toscano nella storia del Friuli -- 7. Friulano nel mondo -- Il friulano come sistema linguistico -- 8. Fonetica e fonologia -- 9. Morfologia e sintassi -- 10. Stratificazione lessicale e formazione delle parole -- 11. Toponomastica e antroponimia -- Il friulano lingua minoritaria – politica linguistica -- 12. La situazione sociolinguistica -- 13. Il quadro giuridico -- 14. Il friulano: confronto con altre lingue minoritarie -- 15. Normalizzazione: grafia, grammaticografia e lessicografia -- 16. Pianificazione linguistica ed elaborazione -- 17 Friulano nei mass media -- 18 Friulano nella scuola (e nell’università) -- Indice

restricted access http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Questo manuale presenta una trattazione sistematica, sia sincronica che diacronica, del friulano, esaminando, tra l’altro, la varietà dialettale e il plurilinguismo regionale (friulano, italiano come lingua tetto, veneto, tedesco, sloveno). Vengono esaminati in maniera approfondita anche aspetti sociolinguistici e di politica linguistica, come p.e. problemi legati alla normalizzazione, con particolare attenzione alla grafia, all’attività lessicografica, all’utilizzo del friulano nei (nuovi) media e alla didattica.




Mode of access: Internet via World Wide Web.


In Italian.

9783110310597 9783110394825 9783110310771

10.1515/9783110310771 doi


Friulian dialect--Social aspects.
Friulian dialect.
Friaulisch.
Soziolinguistik.
Sprachnormierung.
LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General.

Friulian. Language Standardization. Sociolinguistics.

PC947 / .M36 2015

459/.92