Ps.-Aristotele, ›De mirabilibus auscultationibus‹ : Indagini sulla storia della tradizione e ricezione del testo /
Giacomelli, Ciro
Ps.-Aristotele, ›De mirabilibus auscultationibus‹ : Indagini sulla storia della tradizione e ricezione del testo / Ciro Giacomelli. - 1 online resource (XVII, 456 p.) - Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina – Series academica , 2 2700-6417 ; .
Frontmatter -- Sommario -- Premessa -- Abbreviazioni -- 1 Introduzione -- PARTE PRIMA: La tradizione diretta -- 2 La tradizione manoscritta medievale: presupposti per la recensio -- 3 Descrizione dei manoscritti greci -- 4 Il ramo α -- 5 Il ramo β -- 6 Il ramo γ -- 7 Le edizioni di Mir. dal XVI al XX secolo -- PARTE SECONDA: La tradizione indiretta e le traduzioni latine -- 8 Testimonia antichi e medievali -- 9 Le traduzioni latine di Mir. e il loro apporto testuale -- 10 Appunti sulla presunta tradizione orientale di Mir. -- Stemma generale della tradizione manoscritta -- Bibliografia -- Tavole -- Indici
restricted access http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
The transmission and reception of the De mirabilibus, a collection of marvelous tales ascribed to Aristotle, is here presented comprehensively for the first time, from the manuscript sources to the secondary tradition ("ations, allusions and translations). The book paves the way for a better understanding of the structure of the text and its many philological puzzles, providing a solid basis for future study.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
9783110698336 9783110699395 9783110699258
10.1515/9783110699258 doi
Aristoteles.
Byzantinistik.
Griechische Literatur.
Griechische Manuskripte.
Paradoxographie.
LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
Aristotle. Byzantine Studies. Greek literature. Greek manuscripts. Paradoxography.
Ps.-Aristotele, ›De mirabilibus auscultationibus‹ : Indagini sulla storia della tradizione e ricezione del testo / Ciro Giacomelli. - 1 online resource (XVII, 456 p.) - Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina – Series academica , 2 2700-6417 ; .
Frontmatter -- Sommario -- Premessa -- Abbreviazioni -- 1 Introduzione -- PARTE PRIMA: La tradizione diretta -- 2 La tradizione manoscritta medievale: presupposti per la recensio -- 3 Descrizione dei manoscritti greci -- 4 Il ramo α -- 5 Il ramo β -- 6 Il ramo γ -- 7 Le edizioni di Mir. dal XVI al XX secolo -- PARTE SECONDA: La tradizione indiretta e le traduzioni latine -- 8 Testimonia antichi e medievali -- 9 Le traduzioni latine di Mir. e il loro apporto testuale -- 10 Appunti sulla presunta tradizione orientale di Mir. -- Stemma generale della tradizione manoscritta -- Bibliografia -- Tavole -- Indici
restricted access http://purl.org/coar/access_right/c_16ec
The transmission and reception of the De mirabilibus, a collection of marvelous tales ascribed to Aristotle, is here presented comprehensively for the first time, from the manuscript sources to the secondary tradition ("ations, allusions and translations). The book paves the way for a better understanding of the structure of the text and its many philological puzzles, providing a solid basis for future study.
Mode of access: Internet via World Wide Web.
In Italian.
9783110698336 9783110699395 9783110699258
10.1515/9783110699258 doi
Aristoteles.
Byzantinistik.
Griechische Literatur.
Griechische Manuskripte.
Paradoxographie.
LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
Aristotle. Byzantine Studies. Greek literature. Greek manuscripts. Paradoxography.

