Propositiones peripateticae de ortu et interitu selectiores breviter, ac perspicuè explicatae à Io. Baptista Salice Brixiensi, SS. Theologiae Doctore Canonico Seculari S. Gregorij ab Alga Venetiarum.
Salici, Giovanni Battista, 1572-1643
Propositiones peripateticae de ortu et interitu selectiores breviter, ac perspicuè explicatae à Io. Baptista Salice Brixiensi, SS. Theologiae Doctore Canonico Seculari S. Gregorij ab Alga Venetiarum. - 8 pagine non numerate, 254 pagine, 2 pagine non numerate ; 4º.
Marca tipografica non controllata sul frontespizio: in cornice figurata, due galli presso una pianticella, di cui uno intento a beccare dei semi. Motto: "Fruges mendacii non comedetis". In calce al frontespizio: "Super. Licentia". Testatine, fregi e iniziali xilografici. Testo stampato su due colonne. Caratteri: corsivo; romano. Segnatura: a4 A-2I4.
Aristoteles, 384-322 a.C. --Critica e interpretazione
Propositiones peripateticae de ortu et interitu selectiores breviter, ac perspicuè explicatae à Io. Baptista Salice Brixiensi, SS. Theologiae Doctore Canonico Seculari S. Gregorij ab Alga Venetiarum. - 8 pagine non numerate, 254 pagine, 2 pagine non numerate ; 4º.
Marca tipografica non controllata sul frontespizio: in cornice figurata, due galli presso una pianticella, di cui uno intento a beccare dei semi. Motto: "Fruges mendacii non comedetis". In calce al frontespizio: "Super. Licentia". Testatine, fregi e iniziali xilografici. Testo stampato su due colonne. Caratteri: corsivo; romano. Segnatura: a4 A-2I4.
Aristoteles, 384-322 a.C. --Critica e interpretazione

