Library Catalog

Pseudo-Filone di Bisanzio, ›Le sette meraviglie del mondo‹ : Introduzione, testo critico, traduzione, note esegetiche e testuali; con la traduzione latina di Lukas Holste /

Condello, Federico

Pseudo-Filone di Bisanzio, ›Le sette meraviglie del mondo‹ : Introduzione, testo critico, traduzione, note esegetiche e testuali; con la traduzione latina di Lukas Holste / Federico Condello, Lucia Floridi. - 1 online resource (VII, 221 p.) - Texte und Kommentare : Eine altertumswissenschaftliche Reihe , 72 0563-3087 ; .

Frontmatter -- Premessa -- Indice -- Introduzione. Meraviglie di un mondo ormai lontano -- Testo critico e traduzione -- Note esegetiche e testuali -- Philonis Byzantii. De Septem mundi miraculis Liber. Luca Holstenio Interprete -- Appendice I -- Appendice II -- Bibliografia -- Index verborum -- Index locorum -- Index nominum et rerum notabilium

restricted access http://purl.org/coar/access_right/c_16ec

Il Περὶ ἑπτὰ θεαμάτων è l’unico trattato sulle sette meraviglie che ci sia giunto dall’antichità. Il solo testimone che ne tramanda il testo – il Pal. Gr. 398, celebre testimone appartenente alla cosiddetta "collezione filosofica" – lo attribuisce all’ingenere ellenistico Filone di Bisanzio, attivo fra la metà e la fine del III sec. a.C. Tale attribuzione ha accresciuto, fin dal XVII sec., fama e autorità del trattatello. Tutto indica, tuttavia, che l’autore debba essere considerato tardo-antico, se non addirittura proto-bizantino. Questo volume offre la prima edizione critica del Περὶ ἑπτὰ θεαμάτων, corredata di traduzione, e preceduta da un’ampia introduzione che esplora la tradizione letteraria di cui l’autore si è nutrito, nonché le sorti testuali, il genere, la lingua e lo stile del trattatello, per arrivare a un’ipotesi di datazione. A ciascuna delle meraviglie descritte dall’autore sono inoltre dedicati approfondimenti di carattere storico e letterario, utili a far emergere le peculiarità della prospettiva adottata dallo Pseudo-Filone, e – in alcuni casi – a individuarne le probabili o sicure fonti. A corredo e giustificazione del testo è offerta una discussione dei passi più problematici sotto il profilo esegetico e critico-testuale. Conclude il volume la traduzione latina, sinora inedita, di Lukas Holste (1596-1661). The Περὶ ἑπτὰ θεαμάτων is the only treatise on the seven wonders that has come down to us from antiquity. The only witness who hands down the text - the Pal. Gr. 398, a famous witness belonging to the so-called 'philosophical collection' - attributes it to the Hellenistic ingenue Philo of Byzantium, active between the mid- and late 3rd century BC. This attribution has increased the treatise's fame and authority since the 17th century. Everything indicates, however, that the author must be considered late antique, if not even proto-Byzantine. This volume offers the first critical edition of the Περὶ ἑπτὰ θεαμάτων, accompanied by a translation, and preceded by an extensive introduction that explores the literary tradition the author was nourished by, as well as the textual fate, genre, language and style of the treatise, to arrive at a dating hypothesis. Historical and literary insights are also dedicated to each of the marvels described by the author, useful to bring out the peculiarities of the perspective adopted by Pseudo-Philon, and - in some cases - to identify the probable or certain sources. A discussion of the most problematic passages from an exegetical and critical-textual point of view is offered to accompany and justify the text. The volume concludes with a hitherto unpublished Latin translation by Lukas Holste (1596-1661).




Mode of access: Internet via World Wide Web.


In Italian.

9783111166469 9783111183909

10.1515/9783111183909 doi


Ekphrasis.
Paradoxographie.
griechische Geographen.
philosophische Sammlung.

Greek geographers. ekphrasis. paradoxography. philosophical collection.

871/.01