Library Catalog

Lexicon Graecolatinum seu Thesaurus linguae Graecae, nunc demum post Gallicas, Germanicas, Venetasque omnes editiones: ac post eos omnes, qui in hoc commentandi genere hactenus excelluerunt, summa diligentia typis excusus, & accuratissime castigatus, ex ipsius Iacobi Tusani Graecarum literarum professoris Regii manuscripto lexico, magna cum dictionum, tum elocutionum accessione auctus, & plurimis in locis restitutus. Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus. (Record no. 121215)

MARC details
000 -Leader
Leader 02486nam a2200385 a 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 121215
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250311115004.0
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 050728s1555 it 001 0 lat d
026 ## - Identificatore dell’impronta
Impronta non analizzata e.ge m.** s.du ea** (C) 1555 (R) (Parte 1) [* = caratteri greci]
026 ## - Identificatore dell’impronta
Impronta non analizzata r.r. *-*- *.*, **** (C) 1555 (R) (Parte 2) [* = caratteri greci]
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale IT-RoAPU
Lingua della catalogazione ita
Regole di descrizione rda
Agenzia che fa la trascrizione IT-RoAPU
041 0# - Codice di lingua
Codice di lingua del testo/traccia sonora o titolo separato lat
-- grc
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione PA 442.T9 folio
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Toussain, Jacques,
Date associate al nome 1499-1547
Termine di ruolo autore
Real World Object URI http://viaf.org/viaf/221293349
9 (RLIN) 95821
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Lexicon Graecolatinum seu Thesaurus linguae Graecae, nunc demum post Gallicas, Germanicas, Venetasque omnes editiones: ac post eos omnes, qui in hoc commentandi genere hactenus excelluerunt, summa diligentia typis excusus, & accuratissime castigatus, ex ipsius Iacobi Tusani Graecarum literarum professoris Regii manuscripto lexico, magna cum dictionum, tum elocutionum accessione auctus, & plurimis in locis restitutus. Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Venetiis :
Nome del produttore, editore, ecc. Petrus Bosellus excudendum curabat,
Data di produzione, specificazione, ecc. 1555.
264 #3 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Venetiis :
Nome del produttore, editore, ecc. apud Petrum Bosellum,
Data di produzione, specificazione, ecc. 1555.
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 2 parti, 570 carte non numerate, 32 carte non numerate ;
Dimensioni 2°.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto testo (txt)
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato senza mediazione (n)
Tipo formato (codice) n
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto volume (nc)
Formato di trasporto (codice) nc
Fonte rdacarrier
500 ## - Nota generale
Nota generale Marca tipografica xilografica sul frontespizio della parte 1 e della parte 2: in cornice figurata, Guerriero con elmo piumato e spada cavalca un bue. Motto: "A furore rusticorum libera nos Domine".
500 ## - Nota generale
Nota generale Marca tipografica xilografica in fine della parte 1 e nel colophon della parte 2: in cornice figurata, Guerriero con elmo piumato e spada cavalca un bue.
500 ## - Nota generale
Nota generale Testo stampato su due colonne.
500 ## - Nota generale
Nota generale Colophon della parte 1 a carta 5D6recto: "Venetiis Apud Petrum Bosellum. MDLV.".
500 ## - Nota generale
Nota generale A carta B1recto della parte 2 inizia, con proprio frontespizio: Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
500 ## - Nota generale
Nota generale Iniziali e fregi xilografici.
500 ## - Nota generale
Nota generale Caratteri: corsivo; greco; romano.
500 ## - Nota generale
Nota generale Segnatura: π2 A-4F6 4G-4K4 4L-5D6; B4 C-E6 F4 G6.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua Testo in latino e greco.
740 02 - Accesso aggiunto--titolo analitico/correlato non controllato
Titolo analitico/correlato non controllato Farrago libellorum, quos omnium maximè Graecarum literarum candidatis lectu frugiferos fore duximus.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) Incun./Cinquec.
Numero prestiti (tutte le copie) 0
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Collocazione Codice a barre Data ultima operazione Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Magazzino 28/07/2005 PA 442.T9 folio 0030130663 15/11/2013 15/11/2013 Incun./Cinquec. Esemplare mutilo del frontespizio e della prima carta.