Faretra del divino amore di Giovanni Lanspergio Certosino. Nella quale si contengono ammaestramenti, & regole molto utili, per chi desidera far profitto nella vera vita spirituale. Tradotta in volgare da Don Serafino da Bologna, Canonico Regolare. (Record no. 124736)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 01934nam a2200349 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 124736 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20241126220647.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 051203s1605 it 001 0 ita d |
| 026 ## - Identificatore dell’impronta | |
| Impronta non analizzata | i-,& 84sa o-si soam (3) 1605 (R) |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | IT-RoAPU |
| Lingua della catalogazione | ita |
| Regole di descrizione | rda |
| Agenzia che fa la trascrizione | IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | SEQ II.24.L24 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona | |
| Nome di persona | Lansperger, Iohannes Iustus, |
| Titoli e altre parole associate al nome | O.Carth., |
| Date associate al nome | 1489-1539 |
| Termine di ruolo | autore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/7729157 |
| 9 (RLIN) | 9861 |
| 245 10 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Faretra del divino amore di Giovanni Lanspergio Certosino. Nella quale si contengono ammaestramenti, & regole molto utili, per chi desidera far profitto nella vera vita spirituale. Tradotta in volgare da Don Serafino da Bologna, Canonico Regolare. |
| 250 ## - Formulazione di edizione | |
| Formulazione di edizione | Di nuovo con molta diligentia riveduta, & ricorretta, con aggiunta di molte cose salutifere. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | In Venetia : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | appresso Pietro Ricciardi, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | 1605. |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | 16 carte non numerate, 566 carte, 2 carte non numerate ; |
| Dimensioni | 8°. |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) | n |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) | nc |
| Fonte | rdacarrier |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Esemplare mutilo del frontespizio, descrizione da copia digitalizzata, in base all'impronta. Confronta Opac SBN (IT\ICCU\NAPE\033907). |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | A carta a2recto inizia la lettera dedicatoria del traduttore al "reverendissimo monsignor Barbaro eletto d'Acquileia [...]". |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Marca tipografica sul frontespizio: in cornice figurata, una donna seminuda seduta su un coccodrillo, la Lussuria, tiene con la mano destra una pernice con paesaggio sullo sfondo. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Testatine, fregi, finalini e iniziali xilografici. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Caratteri: romano; corsivo. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Bianche le carte: b8; 4B7-4B8. |
| 500 ## - Nota generale | |
| Nota generale | Segnatura: a-b8 A-4B8. |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. | |
| Nota di bibliografia, ecc. | Contiene indici. |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Aceti de’Porti, Serafino, |
| Titoli e altre parole associate al nome | C.R.L., |
| Date associate al nome | 1496-1540 |
| Termine di ruolo | traduttore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/22075650 |
| 9 (RLIN) | 333371 |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | Libro Antico |
| Numero prestiti (tutte le copie) | 0 |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Restrizioni all'uso | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | Prezzo effettivo | Tipo copia | Nota pubblica |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Accesso limitato | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Magazzino | 12/12/2005 | SEQ II.24.L24 | 0030134974 | 15/11/2013 | 15/11/2013 | Libro Antico | Esemplare mutilo del frontespizio, descrizione desunta da ICCU in base all'impronta. |

