Parole semplici : (Record no. 164802)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 02427nam a2200301 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 164802 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20240303180444.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 071023s2007 it 000 0 ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9788802077116 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | IT-RoAPU |
| Lingua della catalogazione | ita |
| Regole di descrizione | rda |
| Agenzia che fa la trascrizione | IT-RoAPU |
| 082 ## - Numero di classificazione Decimale Dewey | |
| Numero di classificazione | 296.12 |
| Numero dell'edizione | 20 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | BJ 1581.S74 2007 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona | |
| Nome di persona | Steinsaltz, Adin, |
| Titoli e altre parole associate al nome | rabbino, |
| Date associate al nome | 1937-2020 |
| Termine di ruolo | autore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/20963239 |
| 9 (RLIN) | 12994 |
| 240 10 - Titolo uniforme | |
| Titolo uniforme | Simple words. |
| Lingua dell'opera | Italiano |
| 9 (RLIN) | 311426 |
| 245 10 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Parole semplici : |
| Complemento del titolo | riflessioni intorno a ciò che conta veramente nella vita / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. | Adin Steinsaltz ; a cura di Massimo Scorsone. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Torino : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | UTET, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | [2007]. |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | ©2007. |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | ix, 288 pagine ; |
| Dimensioni | 18 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) | n |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) | nc |
| Fonte | rdacarrier |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | Amici, famiglia, amore, Dio, morte, fede sono parole ingannevolmente semplici che usiamo di continuo. Ma sappiamo che cosa significhino veramente? E sappiamo cosa intendano dire gli altri quando le usano? Il fatto è che raramente ci soffermiamo a riflettere sul loro significato: noi fraintendiamo gli altri e gli altri fraintendono noi. Rabbi Adin Steinsaltz esplora queste parole, tutte centrali nella nostra vita, esaminandole come si fa con le pietre preziose, rigirandole ora in un senso ora nell'altro per cogliere oltre alla brillantezza di tutte le sfaccettature anche il profondo significato che racchiudono al loro interno. Egli ci sfida a pensare in profondità a queste parole, a ragionare oltre i significati consueti e le connotazioni automatiche e quindi a prendere coscienza che esistono modi di vedere le cose diversi da quelli dati per scontati. E così la nostra nozione di bontà può divenire meno genericamente netta e più fluida; e così possiamo considerarci per nulla spirituali eppure scoprire in noi un coinvolgimento col mondo dello spirito più profondo del previsto. Le domande sulla fede non sono filosofiche, sociologiche o psicologiche; sono intensamente personali. Rabbi Adin Steinsaltz riassume in quindici parole la saggezza del suo percorso spirituale per arricchire le nostre vite e schiuderle a una migliore e più profonda comunicazione con gli altri. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Ebraismo |
| Suddivisione generale | Spiritualità |
| Fonte dell'intestazione o del termine | sbaa |
| 9 (RLIN) | 214543 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Scorsone, Massimo |
| Termine di ruolo | curatore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/121889 |
| 9 (RLIN) | 312835 |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | Opera (Magaz.) |
| Numero prestiti (tutte le copie) | 0 |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Numero di inventario | Totale prestiti | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | Data ultimo prestito | Prezzo effettivo | Tipo copia |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Magazzino | 22/10/2019 | 576095 | 1 | BJ 1581.S74 2007 | 0030202941 | 21/11/2022 | 07/11/2022 | 22/10/2019 | Opera (Magaz.) |

