Rimuovere l'oscurità : (Record no. 180711)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 02036nam a2200313 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 180711 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20240303175704.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 211117s2021 it b 00| 0 ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9788831135405 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | IT-RoPUS |
| Lingua della catalogazione | ita |
| Regole di descrizione | rda |
| Agenzia che fa la trascrizione | IT-RoPUS |
| Agenzia che fa la modifica | IT-RoAPU |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | BQ 3.O5T4-101 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona | |
| Nome di persona | Sarmenghi, Anna |
| Termine di ruolo | autore |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/49163753611634272125 |
| 9 (RLIN) | 3919 |
| 245 10 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Rimuovere l'oscurità : |
| Complemento del titolo | conoscenza e amore nella Somma di teologia di Tommaso d'Aquino / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. | Anna Sarmenghi ; prefazione di Piero Coda. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Roma : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | Città Nuova, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | [2021]. |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | ©2021. |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | 267 pagine ; |
| Dimensioni | 21 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) | n |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) | nc |
| Fonte | rdacarrier |
| 490 1# - Formulazione della serie | |
| Formulazione della serie | Collana di teologia ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza | 101 |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. | |
| Nota di bibliografia, ecc. | Bibliografia: pagine 253-263. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | La ricerca dell’uomo si colloca tra impossibilità e desiderio, tra oscurità e luce. L’espressione remotio obscuritatis (il rimuovere l’oscurità, del titolo), fatta propria da Tommaso d’Aquino, sintetizza in sé questa doppia valenza della relazione: l’incontro con Dio desiderato dall’uomo, e possibile soltanto nell’oscurità, viene attuato in pienezza da Dio stesso grazie alla rimozione di questa oscurità. Si tratta allora di cogliere ciò che di paradossale è contenuto in quest’espressione e di percorrere le due linee di indagine che da qui possono aprirsi: da una parte chiedersi in cosa consista questa oscurità e perché le tenebre caratterizzino la nostra esperienza del divino, dall’altra che tipo di negazione o rimozione avviene nel momento in cui accediamo effettivamente alla vera conoscenza di Dio grazie a Dio stesso. |
| 600 07 - Accesso aggiunto di soggetto-–Nome di persona | |
| Nome di persona | Thomas Aquinas, |
| Titoli e altre parole associate al nome | santo, |
| Date associate al nome | circa 1225-1274. |
| Titolo dell'opera | Summa theologiae |
| Fonte dell'intestazione o del termine | sbaa |
| 9 (RLIN) | 199326 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Coda, Piero, |
| Titoli e altre parole associate al nome | sacerdote, |
| Date associate al nome | 1955- |
| Termine di ruolo | autore di prefazione |
| Real World Object URI | http://viaf.org/viaf/76340528 |
| 9 (RLIN) | 24739 |
| 830 #0 - Accesso aggiunto di serie--titolo uniforme | |
| Titolo uniforme | Collana di teologia [Città Nuova] |
| Numero del volume/designazione di sequenza | 101 |
| 9 (RLIN) | 198986 |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | Opera (Magaz.) |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Fonte acquisizione | Tipo di acquisizione | Costo, prezzo di acquisto | Numero di inventario | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | Costo, costo di riacquisto | Prezzo effettivo | Tipo copia |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Temporary Library | 24/02/2022 | 49 | Acquisto | 22.95 | 579274 | BQ 3.O5T4-101 | 0030212831 | 24/02/2022 | 27.00 | 24/02/2022 | Opera (Magaz.) |

