Library Catalog

Habes hoc in opusculo candidiss. Lector: in libros Aristo. Alphabeticos Indices tres: quorum Primus est Diffinitionum. Secundus Divisionum. Tertius verò Conclusionum sive Propositionum: nuper editos à. I.N.R. artium liberalium medicinaeque professore famosiss. Per quos facile perquires sub quo capite caractere ve: quoto etiam commento & pagina sint ea: quae summopere desideras invenire. (Record no. 181444)

MARC details
000 -Leader
Leader 01696nam a2200301 i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 181444
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20240119151519.0
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 020515s1542 fr a 001 0 lat d
026 ## - Identificatore dell’impronta
Impronta non analizzata i.o- o-ex y.em insc (C) 1542 (R)
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale IT-RoAPU
Lingua della catalogazione ita
Regole di descrizione rda
Agenzia che fa la trascrizione IT-RoAPU
Agenzia che fa la modifica IT-RoAPU
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione Acc. s. Tommaso V-422
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Rivirius, Johannes
Termine di ruolo autore
Real World Object URI http://viaf.org/viaf/67684587
9 (RLIN) 328569
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Habes hoc in opusculo candidiss. Lector: in libros Aristo. Alphabeticos Indices tres: quorum Primus est Diffinitionum. Secundus Divisionum. Tertius verò Conclusionum sive Propositionum: nuper editos à. I.N.R. artium liberalium medicinaeque professore famosiss. Per quos facile perquires sub quo capite caractere ve: quoto etiam commento & pagina sint ea: quae summopere desideras invenire.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Lugduni :
Nome del produttore, editore, ecc. apud Iacobum Giunctam,
Data di produzione, specificazione, ecc. 1542.
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 48 carte non numerate :
Altre particolarità fisiche illustrazioni ;
Dimensioni 8°.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto testo (txt)
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato senza mediazione (n)
Tipo formato (codice) n
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto volume (nc)
Formato di trasporto (codice) nc
Fonte rdacarrier
500 ## - Nota generale
Nota generale Marca editoriale sul frontespizio: Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto: "In Domino confido" e nome dell'editore "Iacobus Giunta". (S449).
500 ## - Nota generale
Nota generale Le iniziali I.N.R. stanno per "Iohannes Nebriensis Rivirius".
500 ## - Nota generale
Nota generale È l'indice alla traduzione latina dell'opera di Arstotele pubblicata dai Giunta nel 1542, confronta Bibliografia Generale Latina dal XV secolo al 1999, PAUGEAR8234-B.
500 ## - Nota generale
Nota generale Caratteri: corsivo; romano.
500 ## - Nota generale
Nota generale Segnatura: A-F8.
500 ## - Nota generale
Nota generale Iniziali e fregi xilografici.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) Incun./Cinquec.
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Collocazione Codice a barre Data ultima operazione Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Per il prestito Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino Pontificia Accademia di San Tommaso d'Aquino Magazzino 22/04/2022 Acc. s. Tommaso V-422 0030214749 22/04/2022 22/04/2022 Incun./Cinquec. Legato con altri.