MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
02977nam a2200361 i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
181544 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20231216171615.0 |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
160829s2013 it b 00| 0 ita d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9788816411944 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
8816411945 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
SzZUIDS |
| Lingua della catalogazione |
ita |
| Regole di descrizione |
rda |
| Agenzia che fa la trascrizione |
CHVBK |
| Agenzia che fa la modifica |
IT-RoAPU |
| 041 1# - Codice di lingua |
| Codice di lingua del testo/traccia sonora o titolo separato |
ita |
| Codice della lingua originale e/o delle traduzioni intermedie del testo |
fre |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
230.0902 |
| Numero dell'edizione |
22 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
BQT 81.L43.F7 2013 |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Leclercq, Jean, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
O.S.B., |
| Date associate al nome |
1911-1993 |
| Termine di ruolo |
autore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/39379932 |
| 9 (RLIN) |
85738 |
| 245 13 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Il pensiero che contempla / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Jean Leclercq ; edizione italiana a cura di Antonio Tombolini ; presentazione di Inos Biffi ; con una testimonianza di Valerio M. Cattana, OSB. |
| 250 ## - Formulazione di edizione |
| Formulazione di edizione |
Prima edizione. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Milano : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Jaca Book, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
2013. |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
xxiv, 133 pagine ; |
| Dimensioni |
23 cm. |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
testo (txt) |
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
senza mediazione (n) |
| Tipo formato (codice) |
n |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
volume (nc) |
| Formato di trasporto (codice) |
nc |
| Fonte |
rdacarrier |
| 490 1# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Biblioteca di cultura medievale |
| 504 ## - Nota di bibliografia, ecc. |
| Nota di bibliografia, ecc. |
Bibliografia e indice. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
L'immagine della teologia nel medioevo è ricca e variegata. Lo mostrano ampiamente e con analitica documentazione le ricerche di Jean Leclercq - lo specialista di Bernardo di Clairvaux, l'inventore della teologia monastica - che qui pubblichiamo col titolo "Il pensiero che contempla". Senza dubbio in questi lunghi secoli medievali, sotto l'influsso dell'idea aristotelica di sapere, la teologia viene ideata, elaborata e insegnata come "scienza"; è però viva la persuasione che non si tratta di una scienza come le altre. "Essa è una 'scienza divina', una 'dottrina di pietà', una 'sapienza', e insegnarla è un'opera che la Chiesa esercita per la salvezza degli uomini, mediante certi suoi ministri: i dottori", dediti, con tutto l'impegno della loro vita, a "mettere al servizio della Chiesa tutte le acquisizioni dello sforzo intellettuale del loro tempo". Il teologo è chiamato doctor Ecclesiae ed è destinato a ricevere nell'eternità, come ricompensa del suo studio e del suo insegnamento, appunto l'aureola di dottore. Ma, se il medioevo risalta e si distingue per la concezione scientifica o speculativa della teologia, non meno prosegue in esso la tradizione patristica e monastica, e Jean Leclercq lo prova delineando con acuta e brillante interpretazione la dottrina di Tommaso d'Aquino - lo "speculativo" per eccellenza - relativa alla vita contemplativa nella sua "Summa Theologiae". La sostanza e la linfa della dottrina dell'Angelico provengono largamente da Gregorio Magno. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Teologia |
| Suddivisione cronologica |
Medioevo |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
sbaa |
| 9 (RLIN) |
155874 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Biffi, Inos, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
sacerdote, |
| Date associate al nome |
1934- |
| Termine di ruolo |
autore di prefazione |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/50429472 |
| 9 (RLIN) |
25243 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Cattana, Valerio, |
| Titoli e altre parole associate al nome |
O.S.B., |
| Date associate al nome |
1933-2022 |
| Termine di ruolo |
autore di contenuto testuale supplementare |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/51822956 |
| 9 (RLIN) |
74853 |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Tombolini, Antonio, |
| Date associate al nome |
1956- |
| Termine di ruolo |
curatore |
| Real World Object URI |
http://viaf.org/viaf/5257465 |
| 9 (RLIN) |
12947 |
| 830 #0 - Accesso aggiunto di serie--titolo uniforme |
| Titolo uniforme |
Biblioteca di cultura medievale |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
2239-5849 |
| 9 (RLIN) |
244757 |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
Opera (Magaz.) |