Library Catalog

The Fate of Knowledge / (Record no. 194249)

MARC details
000 -Leader
Leader 04177nam a22004695i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 194249
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214232750.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 190523s2018 nju fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780691187013
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780691187013
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780691187013
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)501768
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1076413596
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione BD175
Numero d'item .L665 2002
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI004000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 121
Numero dell'edizione 21
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Longino, Helen E.
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Fate of Knowledge /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Helen E. Longino.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Princeton, NJ :
Nome del produttore, editore, ecc. Princeton University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2018]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2002
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Preface and Acknowledgments --
-- Chapter One. Introduction: The Rational-Social Dichotomy --
-- Chapter Two.Taking Social Studies of Science Seriously --
-- Chapter Three. The Philosophers Respond --
-- Chapter Four. Disassembling the Rational-Social Dichotomy --
-- Chapter Five. Socializing Cognition --
-- Chapter Six .Socializing Knowledge --
-- Chapter Seven. Clarifications and Responses --
-- Chapter Eight. Pluralism and Local Epistemologies --
-- Chapter Nine. Conclusion --
-- References --
-- Index
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Helen Longino seeks to break the current deadlock in the ongoing wars between philosophers of science and sociologists of science--academic battles founded on disagreement about the role of social forces in constructing scientific knowledge. While many philosophers of science downplay social forces, claiming that scientific knowledge is best considered as a product of cognitive processes, sociologists tend to argue that numerous noncognitive factors influence what scientists learn, how they package it, and how readily it is accepted. Underlying this disagreement, however, is a common assumption that social forces are a source of bias and irrationality. Longino challenges this assumption, arguing that social interaction actually assists us in securing firm, rationally based knowledge. This important insight allows her to develop a durable and novel account of scientific knowledge that integrates the social and cognitive. Longino begins with a detailed discussion of a wide range of contemporary thinkers who write on scientific knowledge, clarifying the philosophical points at issue. She then critically analyzes the dichotomous understanding of the rational and the social that characterizes both sides of the science studies stalemate and the social account that she sees as necessary for an epistemology of science that includes the full spectrum of cognitive processes. Throughout, her account is responsive both to the normative uses of the term knowledge and to the social conditions in which scientific knowledge is produced. Building on ideas first advanced in her influential book Science as Social Knowledge, Longino brings her account into dialogue with current work in social epistemology and science studies and shows how her critical social approach can help solve a variety of stubborn problems. While the book focuses on epistemological concerns related to the sociality of inquiry, Longino also takes up its implications for scientific pluralism. The social approach, she concludes, best allows us to retain a meaningful concept of knowledge in the face of theoretical plurality and uncertainty.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 23. Mai 2019)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Knowledge, Sociology of.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / Epistemology.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780691187013?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780691187013?locatt=mode:legacy</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/cover/covers/9780691187013.jpg">https://www.degruyter.com/cover/covers/9780691187013.jpg</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780691187013 14/12/2022 https://doi.org/10.1515/9780691187013?locatt=mode:legacy 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users