Library Catalog

The Dynamics of Violence in Central Africa / (Record no. 198143)

MARC details
000 -Leader
Leader 04843nam a22006495i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 198143
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233033.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220424t20122009pau fo d z eng d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)979577830
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780812220902
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780812202595
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.9783/9780812202595
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780812202595
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)449115
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)859160999
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto SOC042000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 967.03
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Lemarchand, Rene
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Dynamics of Violence in Central Africa /
Formulazioni di responsabilità, ecc. René Lemarchand, Rene Lemarchand.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Philadelphia :
Nome del produttore, editore, ecc. University of Pennsylvania Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2012]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (344 p.) :
Altre particolarità fisiche 10 illus.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie National and Ethnic Conflict in the 21st Century
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Preface --
-- Part I. The Regional Context --
-- Chapter 1: The Geopolitics of the Great Lakes Region --
-- Chapter 2: The Road to Hell --
-- Part II. Rwanda and Burundi: The Genocidal Twins --
-- Chapter 3: Ethnicity as Myth --
-- Chapter 4: Genocide in the Great Lakes: Which Genocide? Whose Genocide? --
-- Chapter 5: The Rationality of Genocide --
-- Chapter 6: Hate Crimes --
-- Chapter 7: The Politics of Memory --
-- Chapter 8: Rwanda and the Holocaust Reconsidered --
-- Chapter 9: Burundi 1972: A Forgotten Genocide --
-- Chapter 10: Burundi at the Crossroads --
-- Chapter 11: Burundi's Endangered Transition --
-- Part III. The Democratic Republic of the Congo: From Failed State to Fragile Transition --
-- Map 5 --
-- Chapter 12: A Blocked Transition: Zaire in 1993 --
-- Chapter 13: Ethnic Violence, Public Policies, and Social Capital in North Kivu --
-- Chapter 14: The DRC: From Failure to Potential Reconstruction --
-- Chapter 15: The Tunnel at the End of the Light --
-- Chapter 16: From Kabila to Kabila: What Else Is New? --
-- Notes --
-- Index --
-- Acknowledgments
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Endowed with natural resources, majestic bodies of fresh water, and a relatively mild climate, the Great Lakes region of Central Africa has also been the site of some of the world's bloodiest atrocities. In Rwanda, Burundi, and the Congo-Kinshasa, decades of colonial subjugation-most infamously under Belgium's Leopold II-were followed by decades of civil warfare that spilled into neighboring countries. When these conflicts lead to horrors such as the 1994 Rwandan genocide, ethnic difference and postcolonial legacies are commonly blamed, but, with so much at stake, such simple explanations cannot take the place of detailed, dispassionate analysis.The Dynamics of Violence in Central Africa provides a thorough exploration of the contemporary crises in the region. By focusing on the historical and social forces behind the cycles of bloodshed in Rwanda, Burundi, and the Congo-Kinshasa, René Lemarchand challenges much of the conventional wisdom about the roots of civil strife in former Belgian Africa. He offers telling insights into the appalling cycle of genocidal violence, ethnic strife, and civil war that has made the Great Lakes region of Central Africa the most violent on the continent, and he sheds new light on the dynamics of conflict in the region.Building on a full career of scholarship and fieldwork, Lemarchand's analysis breaks new ground in our understanding of the complex historical forces that continue to shape the destinies of one of Africa's most important regions.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 24. Apr 2022)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Middle Eastern.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso SOCIAL SCIENCE / Developing & Emerging Countries.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato African Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato African-American Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Anthropology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Asian Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Folklore.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Linguistics.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Middle Eastern Studies.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Political Science.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Public Policy.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lemarchand, René
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.9783/9780812202595">https://doi.org/10.9783/9780812202595</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780812202595">https://www.degruyter.com/isbn/9780812202595</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780812202595/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780812202595/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780812202595 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780812202595 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users