Library Catalog

A Ray of Light in a Sea of Dark Matter / (Record no. 200124)

MARC details
000 -Leader
Leader 04200nam a22005655i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 200124
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233151.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 210830t20142015nju fo d z eng d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2014930070
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780813572123
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780813565323
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.36019/9780813565323
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780813565323
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)526507
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)960195820
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione QB791.3
Numero d'item .K44 2014
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione QB791.3
Numero d'item .K44 2014
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto SCI000000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 523.1126
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Keeton, Charles
Termine di ruolo autore
245 12 - Formulazione del titolo
Titolo A Ray of Light in a Sea of Dark Matter /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Charles Keeton.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New Brunswick, NJ :
Nome del produttore, editore, ecc. Rutgers University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2014]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2015
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (104 p.) :
Altre particolarità fisiche 15 b-w images
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Pinpoints
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Preface --
-- 1. What's in the Dark? --
-- 2. When Mass Is Like Glass --
-- 3. How Do You Weigh a Galaxy? --
-- 4. Is Dark Matter MACHO or WIMPy? --
-- 5. Finding What's Missing --
-- 6. "A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away" --
-- Glossary --
-- Notes --
-- Notes on Sources --
-- About the Author
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. What's in the dark? Countless generations have gazed up at the night sky and asked this question-the same question that cosmologists ask themselves as they study the universe. The answer turns out to be surprising and rich. The space between stars is filled with an exotic substance called "dark matter" that exerts gravity but does not emit, absorb, or reflect light. The space between galaxies is rife with "dark energy" that creates a sort of cosmic antigravity causing the expansion of the universe to accelerate. Together, dark matter and dark energy account for 95 percent of the content of the universe. News reporters and science journalists routinely talk about these findings using terms that they assume we have a working knowledge of, but do you really understand how astronomers arrive at their findings or what it all means? Cosmologists face a conundrum: how can we study substances we cannot see, let alone manipulate? A powerful approach is to observe objects whose motion is influenced by gravity. Einstein predicted that gravity can act like a lens to bend light. Today we see hundreds of cases of this-instances where the gravity of a distant galaxy distorts our view of a more distant object, creating multiple images or spectacular arcs on the sky. Gravitational lensing is now a key part of the international quest to understand the invisible substance that surrounds us, penetrates us, and binds the universe together. A Ray of Light in a Sea of Dark Matter offers readers a concise, accessible explanation of how astronomers probe dark matter. Readers quickly gain an understanding of what might be out there, how scientists arrive at their findings, and why this research is important to us. Engaging and insightful, Charles Keeton gives everyone an opportunity to be an active learner and listener in our ever-expanding universe. Watch a video with Charles Keeton: Watch video now. (http://www.youtube.com/watch?v=Uc3byXNS1G0).
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 30. Aug 2021)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Dark matter (Astronomy)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Dark matter (Astronomy).
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso SCIENCE / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.36019/9780813565323">https://doi.org/10.36019/9780813565323</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780813565323">https://www.degruyter.com/isbn/9780813565323</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/cover/covers/9780813565323.jpg">https://www.degruyter.com/cover/covers/9780813565323.jpg</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780813565323 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780813565323 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users