Library Catalog

In the Place of Language : (Record no. 201802)

MARC details
000 -Leader
Leader 05421nam a22005655i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 201802
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501181825.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230103t20092009nyu fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823230006
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823237753
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780823237753
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780823237753
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)554990
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)647876413
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PN54
Numero d'item .L34 2009eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT006000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 801
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Brodsky, Claudia
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo In the Place of Language :
Complemento del titolo Literature and the Architecture of the Referent /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Claudia Brodsky.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New York, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Fordham University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2009]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (192 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Acknowledgments --
-- Preface. Marked Change: A Brief Account --
-- INTRODUCTION. Signs of Place --
-- 1. Referent and Annihilation: ‘‘X’’ Marks the Spot --
-- 2. Theory of Appropriation: Rousseau, Schmitt, and Kant --
-- 3. ‘‘Sovereignty’’ over Language: Of Lice and Men --
-- 4. Goethe after Lanzmann: Literature Represents ‘‘X’’ --
-- PART I. Goethe’s Timelessness --
-- 1. Faust’s Building: Theory as Practice --
-- 2. Faust’s and Heidegger’s Technology: Building as Poiesis --
-- 3. In the Place of Language --
-- 4. ‘‘Time Refound’’ --
-- PART II. Built Time --
-- 1. Building, Story, and Image --
-- 2. Benjamin’s and Goethe’s Passagen: Ottilie under Glass --
-- 3. Nature in Pieces --
-- 4. ‘‘Superfluous Stones’’ --
-- 5. ‘‘Stones for Thought’’ --
-- 6. Kant’s and Goethe’s Schatzkammer: Buried Time --
-- AFTERWORD. Gravity: Metaphysics of the Referent --
-- Appendix. Continuation of Notes --
-- Bibliography
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The "place" in the title of Claudia Brodsky's remarkable new book is the intersection of language with building, the marking, for future reference, of material constructions in the world. The "referent" Brodsky describes is not something first found in nature and then named but a thing whose own origin joins language with materiality, a thing marked as it is made to begin with. In the Place of Language: Literature and the Architecture of the Referent develops a theory of the "referent" that is thus also a theory of the possibility of historical knowledge, one that undermines the conventional opposition of language to the real by theories of nominalism and materialism alike, no less than it confronts the mystical conflation of language with matter, whether under the aegis of the infinite reproducibility of the image or the identification of language with "Being."Challenging these equally naive views of language - as essentially immaterial or the only essential matter - Brodsky investigates the interaction of language with the material that literature represents. For literature, Brodsky argues, seeks no refuge from its own inherently iterable, discursive medium in dreams of a technologically-induced freedom from history or an ontological history of language-being. Instead it tells the complex story of historical referents constructed and forgotten, things built into the earth upon which history "takes place" and of which, in the course of history, all visible trace is temporarily effaced. Literature represents the making of history, the building and burial of the referent, the present world of its oblivion and the future of its unearthing, and it can do this because, unlike the historical referent, it literally takes no place, is not tied to any building or performance in space. For the same reason literature can reveal the historical nature of the making of meaning, demonstrating that the shaping and experience of the real, the marking of matter that constitutes historical referents, also defers knowledge of the real to a later date. Through close readings of central texts by Goethe, Plato, Kant, Heidegger, and Benjamin, redefined by the interrelationship of building and language they represent, In the Place of Language analyzes what remains of actions that attempt to take the place of language: the enduring, if intermittently obscured bases, of theoretical reflection itself.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 03. Jan 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literature
Suddivisione generale Philosophy.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Reference (Linguistics).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Reference (Philosophy).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Semiotics and literature.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literary Studies.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy & Theory.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Semiotics & Theory.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780823237753?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780823237753?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780823237753">https://www.degruyter.com/isbn/9780823237753</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823237753/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823237753/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780823237753 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780823237753 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users