Library Catalog

Aesthetics of Negativity : (Record no. 202095)

MARC details
000 -Leader
Leader 04912nam a22007095i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 202095
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233311.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220302t20162016nyu fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823269280
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823269310
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780823269310
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780823269310
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)555308
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)953922122
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione B828.25
Numero d'item .A45 2016
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI001000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 149
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Allen, William S.
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Aesthetics of Negativity :
Complemento del titolo Blanchot, Adorno, and Autonomy /
Formulazioni di responsabilità, ecc. William S. Allen.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New York, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Fordham University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2016]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2016
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (338 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Perspectives in Continental Philosophy
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Abbreviations --
-- Acknowledgments --
-- Introduction: Abstract and Concrete Modernity --
-- PART I. Contre- Temps --
-- 1. Autonomous Literature --
-- 2. The Obscurities of Artistic Innovation --
-- PART II. Negative Spaces --
-- 3. Dead Transcendence --
-- 4. An Image of Thought in Thomas l'Obscur --
-- 5. Indifferent Reading in Aminadab --
-- PART III. Material Ambiguity --
-- 6. The Language-Like Quality of the Artwork --
-- 7. The Possibility of Speculative Writing --
-- PART IV. Grey Literature --
-- 8. Echo Location --
-- 9. The Negativity of Thinking through Language --
-- Appendix: Thomas l'Obscur, Chapter 1 --
-- Notes --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Maurice Blanchot and Theodor W. Adorno are among the most difficult but also the most profound thinkers in twentieth-century aesthetics. While their methods and perspectives differ widely, they share a concern with the negativity of the artwork conceived in terms of either its experience and possibility or its critical expression. Such negativity is neither nihilistic nor pessimistic but concerns the status of the artwork and its autonomy in relation to its context or its experience. For both Blanchot and Adorno negativity is the key to understanding the status of the artwork in post-Kantian aesthetics and, although it indicates how art expresses critical possibilities, albeit negatively, it also shows that art bears an irreducible ambiguity such that its meaning can always negate itself. This ambiguity takes on an added material significance when considered in relation to language as the negativity of the work becomes aesthetic in the further sense of being both sensible and experimental, and in doing so the language of the literary work becomes a form of thinking that enables materiality to be thought in its ambiguity.In a series of rich and compelling readings, William S. Allen shows how an original and rigorous mode of thinking arises within Blanchot's early writings and how Adorno's aesthetics depends on a relation between language and materiality that has been widely overlooked. Furthermore, by reconsidering the problem of the autonomous work of art in terms of literature, a central issue in modernist aesthetics is given a greater critical and material relevance as a mode of thinking that is abstract and concrete, rigorous and ambiguous. While examples of this kind of writing can be found in the works of Blanchot and Beckett, the demands that such texts place on readers only confirm the challenges and the possibilities that literary autonomy poses to thought.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mrz 2022)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Aesthetics.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Autonomy (Philosophy).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Continental philosophy.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Critical theory.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Negativity (Philosophy).
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literary Studies.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy & Theory.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / Aesthetics.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Adorno.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Blanchot.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Negativity.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato aesthetics.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato ambiguity.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato autonomy.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato literature.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato materiality.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato modernity.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780823269310?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780823269310?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780823269310">https://www.degruyter.com/isbn/9780823269310</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823269310/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823269310/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780823269310 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780823269310 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users