Library Catalog

The Self-Emptying Subject : (Record no. 202233)

MARC details
000 -Leader
Leader 04841nam a22006615i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 202233
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233317.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220302t20182018nyu fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823279463
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823279494
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780823279494
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780823279494
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)555075
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1002826204
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI005000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 141.3
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Dubilet, Alex
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Self-Emptying Subject :
Complemento del titolo Kenosis and Immanence, Medieval to Modern /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Alex Dubilet.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New York, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Fordham University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2018]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2018
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (256 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Introduction --
-- 1. Meister Eckhart's Kenotic Lexicon and the Critique of Finitude --
-- 2. Conceptual Experimentation with the Divine --
-- 3. From Estrangement to Entäußerung: Undoing the Unhappy Consciousness in the Phenomenology of Spirit --
-- 4. Hegel's Annihilation of Finitude --
-- 5. Sans Emploi, Sans Repos, Sans Réponse: Georges Bataille's Loss without a Why --
-- Conclusion --
-- Acknowledgments --
-- Notes --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Against the two dominant ethical paradigms of continental philosophy-Emmanuel Levinas's ethics of the Other and Michel Foucault's ethics of self-cultivation-The Self-Emptying Subject theorizes an ethics of self-emptying, or kenosis, that reveals the immanence of an impersonal and dispossessed life "without a why." Rather than aligning immanence with the enclosures of the subject, The Self-Emptying Subject engages the history of Christian mystical theology, modern philosophy, and contemporary theories of the subject to rethink immanence as what precedes and exceeds the very difference between the (human) self and the (divine) other, between the subject and transcendence. By arguing that transcendence operates and subjects life in secular no less than in religious domains, this book challenges the dominant distribution of concepts in contemporary theoretical discourse, which insists on associating transcendence exclusively with religion and theology and immanence exclusively with modern secularity and philosophy.The Self-Emptying Subject argues that it is important to resist framing the relationship between medieval theology and modern philosophy as a transition from the affirmation of divine transcendence to the establishment of autonomous subjects. Through an engagement with Meister Eckhart, G.W.F. Hegel, and Georges Bataille, it uncovers a medieval theological discourse that rejects the primacy of pious subjects and the transcendence of God (Eckhart); retrieves a modern philosophical discourse that critiques the creation of self-standing subjects through a speculative re-writing of the concepts of Christian theology (Hegel); and explores a discursive site that demonstrates the subjecting effects of transcendence across theological and philosophical operations and archives (Bataille). Taken together, these interpretations suggest that if we suspend the antagonistic relationship between theological and philosophical discourses, and decenter our periodizing assumptions and practices, we might encounter a yet unmapped theoretical fecundity of self-emptying that frees life from transcendent powers that incessantly subject it for their own ends.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mrz 2022)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Other (Philosophy).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Self (Philosophy).
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Transcendence (Philosophy).
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / Ethics & Moral Philosophy.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Bataille.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Ethics.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Francois Laruelle.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Hegel.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Immanence.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Kenosis.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Meister Eckhart.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Mysticism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Philosophy of Religion.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Subject.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Transcendence.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780823279494?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780823279494?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780823279494">https://www.degruyter.com/isbn/9780823279494</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823279494/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823279494/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780823279494 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780823279494 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users