Library Catalog

The Guide to Gethsemane : (Record no. 202273)

MARC details
000 -Leader
Leader 05367nam a22005535i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 202273
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233319.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220302t20182019nyu fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823281961
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823281985
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780823281985
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780823281985
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)555359
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1178768861
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione BT825
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto REL067040
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 233
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Falque, Emmanuel
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Guide to Gethsemane :
Complemento del titolo Anxiety, Suffering, Death /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Emmanuel Falque.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New York, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Fordham University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2018]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2019
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (192 p.) :
Altre particolarità fisiche 8
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Perspectives in Continental Philosophy
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Translator's Note --
-- Preface to the English- Language Edition --
-- Opening: The Isenheim Altarpiece or "The Taking on Board of Suffering" --
-- Introduction. Shifting Understandings of Anxiety --
-- PART I. The Face- to- Face of Finitude --
-- 1. From the Burden of Death to Flight before Death --
-- 2. The Face of Death or Anxiety over Finitude --
-- 3. The Temptation of Despair or Anxiety over Sin --
-- 4. From the Affirmation of Meaninglessness to the Suspension of Meaning --
-- PART II. Christ Faced with Anxiety over Death --
-- 5. The Fear of Dying and Christ's "Alarm" --
-- 6. God's Vigil --
-- 7. The Narrow Road of Anxiety --
-- 8. Death and Its Possibilities --
-- PART III. The Body- to- Body of Suffering and Death --
-- 9. From Self- Relinquishment to the Entry into the Flesh --
-- 10. Suffering Occluded --
-- 11. Suffering Incarnate --
-- 12. The Revealing Sword --
-- Conclusion: The In-Fans [without-Speech] or the Silent Flesh --
-- Epilogue: From One Triptych to Another --
-- Notes --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Anxiety, suffering and death are not simply the "ills" of our society, nor are they uniquely the product of a sick and sinful humanity. We must all some day confront them, and we continually face their implications long before we do. In that sense, the Garden of Gethsemane is not merely a garden "outside the walls" of Jerusalem but also the essential horizon for all of us, whether we are believers or not.Emmanuel Falque explores, with no small measure of doubt, Heidegger's famous statement that by virtue of Christianity's claims of salvation and the afterlife, its believers cannot authentically experience anxiety in the face of death. In this theological development of the Passion, already widely debated upon its publication in French, Falque places a radical emphasis on the physicality and corporeality of Christ's suffering and death, marking the continuities between Christ's Passion and our own orientation to the mortality of our bodies. Beginning with an elaborate reading of the divine and human bodies whose suffering is masterfully depicted in the Isenheim Altarpiece, and written in the wake of the death of a close friend, Falques's study is both theologically rigorous and marked by deeply human concerns.Falque is at unusual pains to elaborate the question of death in terms not merely of faith, but of a "credible Christianity" that remains meaningful to non-Christians, holding, with Maurice Blondel, that "the important thing is not to address believers but to say something which counts in the eyes of unbelievers." His account is therefore as much a work of philosophy as of theology-and of philosophy explicated not through abstractions but through familiar and ordinary experience. Theology's task, for Falque, is to understand that human problems of the meaning of existence apply even to Christ, at least insofar as he lives in and shares our finitude. In Falque's remarkable account, Christ takes upon himself the burden of suffering finitude, so that he can undertake a passage through it, or a transformation of it.This book, a key text from one the most remarkable of a younger generation of philosophers and theologians, will be widely read and debated by all who hold that theology and philosophy has the most to offer when it eschews easy answers and takes seriously our most anguishing human experiences.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mrz 2022)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Christianity and existentialism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Death
Suddivisione generale Religious aspects
-- Christianity.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso RELIGION / Christian Theology / Christology.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hughes, George
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780823281985?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780823281985?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780823281985">https://www.degruyter.com/isbn/9780823281985</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823281985/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823281985/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780823281985 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780823281985 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users