Library Catalog

What Should We Do with Our Brain? / (Record no. 202691)

MARC details
000 -Leader
Leader 03818nam a22004935i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 202691
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501181856.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230103t20222009nyu fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823229536
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780823293520
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780823293520
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780823293520
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)566091
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1306541712
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI000000
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Malabou, Catherine
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo What Should We Do with Our Brain? /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Catherine Malabou.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. New York, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Fordham University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (120 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Perspectives in Continental Philosophy
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Translator’s Note --
-- Foreword --
-- Acknowledgments --
-- Introduction: Plasticity and Flexibility— For a Consciousness of the Brain --
-- 1 Plasticity’s Fields of Action --
-- 2 The Central Power in Crisis --
-- 3 ‘‘You Are Your Synapses’’ --
-- Conclusion: Toward a Biological Alter-Globalism --
-- Notes
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Recent neuroscience, in replacing the old model of the brain as a single centralized source of control, has emphasized “plasticity,” the quality by which our brains develop and change throughout the course of our lives. Our brains exist as historical products, developing in interaction with themselves and with their surroundings. Hence there is a thin line between the organization of the nervous system and the political and social organization that both conditions and is conditioned by human experience. Looking carefully at contemporary neuroscience, it is hard not to notice that the new way of talking about the brain mirrors the management discourse of the neo-liberal capitalist world in which we now live, with its talk of decentralization, networks, and flexibility. Consciously or unconsciously, science cannot but echo the world in which it takes place. In the neo-liberal world, “plasticity” can be equated with “flexibility”—a term that has become a buzzword in economics and management theory. The plastic brain would thus represent just another style of power, which, although less centralized, is still a means of control. In this book, Catherine Malabou develops a second, more radical meaning for plasticity. Not only does plasticity allow our brains to adapt to existing circumstances, it opens a margin of freedom to intervene, to change those very circumstances. Such an understanding opens up a newly transformative aspect of the neurosciences. In insisting on this proximity between the neurosciences and the social sciences, Malabou applies to the brain Marx’s well-known phrase about history: people make their own brains, but they do not know it. This book is a summons to such knowledge.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 03. Jan 2023)
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Jeannerod, Marc
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780823293520">https://doi.org/10.1515/9780823293520</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780823293520">https://www.degruyter.com/isbn/9780823293520</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823293520/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780823293520/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780823293520 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780823293520 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users