Library Catalog

The Art of Persistence : (Record no. 204275)

MARC details
000 -Leader
Leader 05116nam a2200541 454500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 204275
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106150523.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240625t20192020hiu fo d z eng d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)1134769440
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780824882303
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9780824882303
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9780824882303
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)518493
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1138546693
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione ND1059.M312
Numero d'item E93 2019eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto ART019030
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 759.952
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Eubanks, Charlotte
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Art of Persistence :
Complemento del titolo Akamatsu Toshiko and the Visual Cultures of Transwar Japan /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Charlotte Eubanks.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Honolulu :
Nome del produttore, editore, ecc. University of Hawaii Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2019]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2020
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (336 p.) :
Altre particolarità fisiche 15 color plates, 44 b&w illustrations
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Illustrations --
-- Acknowledgments --
-- Conventions --
-- Introduction: Akamatsu Toshiko, Microhistory, and the Art of Persistence in Transwar Japan --
-- 1. From “Northern Gate” to “Southern Advance”: Envisioning the North-South Expansion of Colonial Japan --
-- 2. Creating “Culture for Little Countrymen”: The Total Mobilization of Toshi’s Micronesian Experience --
-- 3. Red Shift: Pre-1945 Visual Culture, Heterochronicity, and Proletarian Eastern Time --
-- 4. Bare Naked Aesthetics: Postwar Arts and Toshi’s Populist Manifesto --
-- 5. Art as War Crime: Artistic Wartime Responsibility and the International Military Tribunal for the Far East --
-- 6. Art as Direct Action: Hiroshima and the Nuclear Panels --
-- Afterword: Double Time and the Art of Seeing through Empire --
-- Notes --
-- Bibliography --
-- Index --
-- About the author
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The Art of Persistence examines the relations between art and politics in transwar Japan, exploring these via a microhistory of the artist, memoirist, and activist Akamatsu Toshiko (also known as Maruki Toshi, 1912–2000). Scaling up from the details of Akamatsu’s lived experience, the book addresses major events in modern Japanese history, including colonization and empire, war, the nuclear bombings, and the transwar proletarian movement. More broadly, it outlines an ethical position known as persistence, which occupies the grey area between complicity and resistance: Like resilience, persistence signals a commitment to not disappearing—a fierce act of taking up space but often from a position of privilege, among the classes and people in power. Akamatsu grew up in a settler-colonial family in rural Hokkaido before attending arts college in Tokyo and becoming one of the first women to receive formal training as an oil painter in Japan. She later worked as a governess in the home of a Moscow diplomat and traveled to the Japanese Mandate in Micronesia before returning home to write and illustrate children’s books set in the Pacific. She married the surrealist poet and painter Maruki Iri (1901–1995), and together in 1948—and in defiance of Occupation censorship—they began creating and exhibiting the Nuclear Series, some of the most influential and powerful artwork depicting the aftermath of the Hiroshima bombing. For the next forty or more years, the couple toured the world to protest war and nuclear proliferation and were nominated for the Nobel Peace Prize in 1995.With abundant excerpts and drawings from Akamatsu’s journals and sketchbooks, The Art of Persistence offers a bridge between scholarship on imperial Japan and postwar memory cultures, arguing for the importance of each individual’s historical agency. While uncovering the longue durée of Japan’s visual cultures of war, it charts the development of the national(ist) “literature for little citizens” movement and Japan’s postwar reorientation toward global multiculturalism. Finally, the work proposes ways to enlist artwork generally, and the museum specifically, as a site of ethical engagement.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Art and social action
Suddivisione geografica Japan
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 20th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Art
Suddivisione generale Political aspects
Suddivisione geografica Japan
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 20th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Atomic bomb in art.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Painters
Suddivisione geografica Japan
Suddivisione formale Biography.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso ART / Asian / Japanese.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9780824882303?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9780824882303?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9780824882303">https://www.degruyter.com/isbn/9780824882303</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780824882303/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9780824882303/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9780824882303 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9780824882303 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users