Library Catalog

Sexing the World : (Record no. 207231)

MARC details
000 -Leader
Leader 03854nam a22005415i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 207231
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233637.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 190523s2015 nju fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780691163222
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781400852468
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781400852468
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781400852468
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)459874
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)984688368
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA6029.E87
Numero d'item C67 2017
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002020
Fonte bisacsh
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LAN009000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 870.93538
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Corbeill, Anthony
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Sexing the World :
Complemento del titolo Grammatical Gender and Biological Sex in Ancient Rome /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Anthony Corbeill.
250 ## - Formulazione di edizione
Formulazione di edizione Course Book
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Princeton, NJ :
Nome del produttore, editore, ecc. Princeton University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2015]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2015
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource :
Altre particolarità fisiche 1 table.
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Acknowledgments --
-- Introduction: Latin Grammatical Gender Is Not Arbitrary --
-- Chapter 1. Roman Scholars on Grammatical Gender and Biological Sex --
-- Chapter 2. Roman Poets on Grammatical Gender --
-- Chapter 3. Poetic Play with Sex and Gender --
-- Chapter 4. Androgynous Gods in Archaic Rome --
-- Chapter 5. The Prodigious Hermaphrodite --
-- Abbreviations --
-- Works Cited --
-- Index Locorum --
-- General Index
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. From the moment a child in ancient Rome began to speak Latin, the surrounding world became populated with objects possessing grammatical gender-masculine eyes (oculi), feminine trees (arbores), neuter bodies (corpora). Sexing the World surveys the many ways in which grammatical gender enabled Latin speakers to organize aspects of their society into sexual categories, and how this identification of grammatical gender with biological sex affected Roman perceptions of Latin poetry, divine power, and the human hermaphrodite.Beginning with the ancient grammarians, Anthony Corbeill examines how these scholars used the gender of nouns to identify the sex of the object being signified, regardless of whether that object was animate or inanimate. This informed the Roman poets who, for a time, changed at whim the grammatical gender for words as seemingly lifeless as "dust" (pulvis) or "tree bark" (cortex). Corbeill then applies the idea of fluid grammatical gender to the basic tenets of Roman religion and state politics. He looks at how the ancients tended to construct Rome's earliest divinities as related male and female pairs, a tendency that waned in later periods. An analogous change characterized the dual-sexed hermaphrodite, whose sacred and political significance declined as the republican government became an autocracy. Throughout, Corbeill shows that the fluid boundaries of sex and gender became increasingly fixed into opposing and exclusive categories.Sexing the World contributes to our understanding of the power of language to shape human perception.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 23. Mai 2019)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Gender identity in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Latin language
Suddivisione generale Gender.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Latin literature
Suddivisione generale History and criticism.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / Rome.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781400852468?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9781400852468?locatt=mode:legacy</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/cover/covers/9781400852468.jpg">https://www.degruyter.com/cover/covers/9781400852468.jpg</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781400852468 14/12/2022 https://doi.org/10.1515/9781400852468?locatt=mode:legacy 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users