Library Catalog

Puccini's Turandot : (Record no. 208402)

MARC details
000 -Leader
Leader 03555nam a22005295i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 208402
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214233723.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 210830t20141991nju fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780691027128
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781400866670
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781400866670
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781400866670
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)459749
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)979630237
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione ML410 .P89 A7 2014
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto MUS028000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 782.1
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Ashbrook, William
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Puccini's Turandot :
Complemento del titolo The End of the Great Tradition /
Formulazioni di responsabilità, ecc. William Ashbrook, Harold Powers.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Princeton, NJ :
Nome del produttore, editore, ecc. Princeton University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2014]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©1991
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (208 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Princeton Studies in Opera ;
Numero del volume/designazione di sequenza 30
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Preface --
-- INTRODUCTION. The Contexts --
-- CHAPTER 1. The Opera --
-- CHAPTER 2. The Sources --
-- CHAPTER 3. The Genesis --
-- CHAPTER 4. The Four Colors --
-- CHAPTER 5. The Two Duets --
-- CHAPTER 6. Turandot Staged --
-- Appendix --
-- Notes --
-- References --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Unfinished at Puccini's death in 1924, Turandot was not only his most ambitious work, but it became the last Italian opera to enter the international repertory. In this colorful study two renowned music scholars demonstrate that this work, despite the modern climate in which it was written, was a fitting finale for the centuries-old Great Tradition of Italian opera. Here they provide concrete instances of how a listener might encounter the dramatic and musical structures of Turandot in light of the Italian melodramma, and firmly establish Puccini's last work within the tradition of Rossini, Bellini, Donizetti, and Verdi. In a summary of the sounds, sights, and symbolism of Turandot, the authors touch on earlier treatments of the subject, outline the conception, birth, and reception of the work, and analyze its coordinated dramatic and musical design. Showing how the evolution of the libretto documents Puccini's reversion to large musical forms typical of the Great Tradition in the late nineteenth century, they give particular attention to his use of contrasting Romantic, modernist, and two kinds of orientalist coloration in the general musical structure. They suggest that Puccini's inability to complete the opera resulted mainly from inadequate dramatic buildup for Turandot's last-minute change of heart combined with an overly successful treatment of the secondary character.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 30. Aug 2021)
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso MUSIC / Genres & Styles / Opera.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Powers, Harold
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781400866670">https://doi.org/10.1515/9781400866670</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781400866670">https://www.degruyter.com/isbn/9781400866670</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/cover/covers/9781400866670.jpg">https://www.degruyter.com/cover/covers/9781400866670.jpg</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781400866670 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781400866670 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users