Library Catalog

Ancient Greece on British Television / (Record no. 216573)

MARC details
000 -Leader
Leader 05187nam a22006135i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 216573
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214234238.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220629t20222018stk fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474412599
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474412605
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781474412605
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781474412605
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)616601
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1306539096
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002010
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 791
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Hobden, Fiona
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Ancient Greece on British Television /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Amanda Wrigley, Fiona Hobden.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Edinburgh :
Nome del produttore, editore, ecc. Edinburgh University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2018
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (272 p.) :
Altre particolarità fisiche 26 B/W illustrations 3 tables and 23 b&w illustrations
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Screening Antiquity : SCAN
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- List of Figures and Tables --
-- Series Editors’ Preface --
-- Acknowledgements --
-- Contributors --
-- Abbreviations --
-- Broadcasting Greece: An Introduction to Greek Antiquity on the Small Screen --
-- 1 Are We the Greeks? Understanding Antiquity and Ourselves in Television Documentaries --
-- 2 Louis MacNeice and ‘The Paragons of Hellas’: Ancient Greece as Radio Propaganda --
-- 3 The Beginnings of Civilisation: Television Travels to Greece with Mortimer Wheeler and Compton Mackenzie --
-- 4 Tragedy for Teens: Ancient Greek Tragedy on BBC and ITV Schools Television in the 1960s --
-- 5 The Serpent Son (1979): A Science Fiction Aesthetic? --
-- 6 Don Taylor, the ‘Old-Fashioned Populist’? The Theban Plays (1986) and Iphigenia at Aulis (1990): Production Choices and Audience Responses --
-- 7 The Odyssey in the ‘Broom Cupboard’: Ulysses 31 and Odysseus: The Greatest Hero of Them All on Children’s BBC, 1985–1986 --
-- 8 Greek Myth in the Whoniverse --
-- 9 The Digital Aesthetic in ‘Atlantis: The Evidence’ (2010) --
-- 10 Greece in the Making: From Intention to Practicalities in Television Documentaries. A Conversation with Michael Scott and David Wilson --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Explores the cultural politics of televisual engagements with the history, literature and archaeology of Ancient GreeceAncient Greece has inspired television producers and captivated viewing audiences in the United Kingdom for over half a century. By examining how and why political, social and cultural narratives of Greece have been constructed through television’s distinctive audiovisual languages, and in relation also to its influential sister-medium radio, this volume explores the nature and function of these public engagements with the written and material remains of the Hellenic past.Through 10 case studies drawn from feature programmes, educational broadcasts, children’s animation, theatre play productions, dramatic fiction and documentaries broadcast across the decades, this collection offers wide-ranging insights into the significance of ancient Greece on British television.Brings experts from the disciplines of Classics and Media Studies together to offer rigorous examples of how to apply the methodologies of Media Studies to Classical ReceptionInvestigates institutional production contexts, developing technologies, the use of space and location, style and aesthetics, costume and staging, globalization and localization and audiencesExplores the representation of Ancient Greece across a range of forms, including documentary, television drama, radio, theatre plays, educational television and children’s animation Includes an interview with ancient historian Michael Scott and producer-director David Wilson to reflect particularly on concept to realityDiscusses content broadcast on the BBC, ITV and Channel 4Contributors include Anna Foka, Lynn Fotheringham, Peter Golphin, Tony Keen, Sarah Miles, Amanda Potter and John Wyver
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 29. Jun 2022)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Classics & Ancient History.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / Greece.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Foka, Anna
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Fotheringham, Lynn
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Golphin, Peter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hobden, Fiona
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Keen, Tony
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Miles, Sarah
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Potter, Amanda
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wrigley, Amanda
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wyver, John
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781474412605?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9781474412605?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781474412605">https://www.degruyter.com/isbn/9781474412605</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474412605/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474412605/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781474412605 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781474412605 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users