Library Catalog

Architectural Materialisms : (Record no. 216727)

MARC details
000 -Leader
Leader 06539nam a22006975i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 216727
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214234245.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220629t20222018stk fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474420570
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474420587
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781474420587
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781474420587
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)616319
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1306540930
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto ARC001000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 720.1
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Voyatzaki, Maria
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Architectural Materialisms :
Complemento del titolo Nonhuman Creativity /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Maria Voyatzaki.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Edinburgh :
Nome del produttore, editore, ecc. Edinburgh University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2018
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (336 p.) :
Altre particolarità fisiche 56 B/W illustrations
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie New Materialisms : NEMA
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Acknowledgements --
-- Architectural Materialisms: Nonhuman Creativity --
-- Part I --
-- 1. Causality and Meaning in the New Materialism --
-- 2. Tangible versus Intangible Materiality: Interpreting Gaudí and the Colliding Forces of Traditional and Innovative Construction --
-- 3. Internalising Continuous Variation --
-- 4. Paramateriality: Novel Biodigital Manifolds --
-- 5. A Vital, Architectural Materialism: A House-person’s Escape from the Anthropocentric --
-- 6. Performing Bitumen, Materialising Desiré --
-- Part II --
-- 7. Machine-oriented Architecture: Oikos and Ecology --
-- 8. The Compass of Beauty: A Search for the Middle --
-- Part III --
-- 9. Architectures of Air: Media Ecologies of Smart Cities and Pollution --
-- 10. The Intelligence of Computational Design --
-- 11. Grothendieck Topoi: Architectural and Plastic Imagination beyond Material Number and Space --
-- 12. Vicarious Architectonics, Strange Objects, Chance-bound: Michel Serres’s Exodus from Methodical Reason --
-- 13. Transmythologies --
-- Notes on Contributors --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Maps materiality’s importance in the emergent posthuman future of architectureExamines how contemporary materialist philosophies affect the theory and practice of architecture Addresses the consequences of the strong impact of information technology and computation on the conception on matter and on the processes through which it can be modelled and testedThe interdisciplinary approach allows architecture, philosophy, materials sciences, humanities and media theory to cross their disciplinary boundaries to offer more profound insights into contemporary architecture This book gathers 14 architects, designers, performing artists, film makers, media theorists, philosophers, mathematicians and programmers. They all argue that matter in contemporary posthuman times has to be rethought in its rich internal dynamism and its multifaceted context. By transversally crossing disciplinary boundaries, new and profound insights into contemporary thinking and creating architecture emerge.Combining the dynamism of materiality and the capacities of nonhuman machines towards prototyping spatiotemporal designs and constructs leads to alternative conceptions of the human, of ethics, aesthetics and politics in this world yet-to-come.ContributorsJen Archer-Martin, Subject Coordinator of Spatial Design, Te Kunenga ki Pūrehuroa Massey University, Aotearoa, New Zealand. Levi R. Bryant, Professor of Philosophy, Collin College, USA.Vera Bühlmann, Professor of Architecture Theory, Vienna Technical University.Mark Burry, Architect and Founding Director of the Smart Cities Research Institute, Swinburne University of Technology, Australia. Marcos Cruz, Professor of Innovative Environments and Director of the BiotA Lab, The Bartlett, University of London, UK.Manuel DeLanda, Lecturer in Architecture, Princeton University School of Architecture, USA; Lecturer in Architecture, University of Pennsylvania School of Design, USA; Adjunct Professor of Architecture and Urban Design, Pratt Institute, USA; Gilles Deleuze Chair and Professor of Philosophy, European Graduate School, Switzerland.Pia Ednie-Brown, Associate Professor in the School of Architecture and Design, RMIT University, Australia. Kas Oosterhuis, Professor, Faculty of Architecture and Urban Planning, Qatar University in Doha, Qatar.Jussi Parikka, Professor in Technological Culture & Aesthetics, Winchester School of Art, University of Southampton, UK.Luciana Parisi, Reader in Cultural Theory and Co-director of the Digital Culture Unit, Goldsmiths, University of London, UK.Julieanna Preston, Professor of Spatial Practice, Te Kunenga ki Pūrehuroa Massey University, Aotearoa, New Zealand.Lars Spuybroek, Professor of Architecture, Georgia Institute of Technology in Atlanta, USA.Maria Voyatzaki (Vogiatzaki), Professor of Architecture, Anglia Ruskin University, UK; Professor of Architectural Design and Technology, School of Architecture, Aristotle University of Thessaloniki, Greece. Fernando Zalamea, Professor of Mathematics, Universidad Nacional de Colombia, Colombia.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 29. Jun 2022)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Architecture
Suddivisione generale Philosophy.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Materialism.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso ARCHITECTURE / Criticism.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Brown, Pia
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bryant, Levi
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Burry, Mark
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bühlmann, Vera
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Cruz, Marcos
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona DeLanda, Manuel
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Martin, Jen
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Oosterhuis, Kas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Parikka, Jussi
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Parisi, Luciana
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Preston, Julieanna
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Spuybroek, Lars
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Voyatzaki, Maria
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Zalamea, Fernando
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781474420587?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9781474420587?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781474420587">https://www.degruyter.com/isbn/9781474420587</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474420587/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474420587/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781474420587 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781474420587 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users