MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
03901nam a22005055i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
216855 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501182140.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230127t20222020stk fo d z eng d |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9781474428545 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9781474428545 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9781474428545 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)619396 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)1306540136 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PR2659.L9 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LIT004120 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
822.3 |
| Numero dell'edizione |
23/eng |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Knoll, Gillian |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Conceiving Desire in Lyly and Shakespeare : |
| Complemento del titolo |
Metaphor, Cognition and Eros / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Gillian Knoll. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Edinburgh : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Edinburgh University Press, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2022] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2020 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (288 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Edinburgh Critical Studies in Shakespeare and Philosophy : ECSSP |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
CONTENTS -- |
| -- |
Acknowledgements -- |
| -- |
Series Editor’s Preface -- |
| -- |
Introduction -- |
| -- |
PART I: MOTION -- |
| -- |
Introduction: The Physics and Metaphysics of Metaphor -- |
| -- |
1. The Erotic Potential of Idleness in Lyly’s Drama -- |
| -- |
2. The ‘Raging Motions’ of Eros on Shakespeare’s Stage -- |
| -- |
PART II: SPACE -- |
| -- |
Introduction: In Love -- |
| -- |
3. ‘A petty world of myself ’: Intimacy and Erotic Distance in Endymion -- |
| -- |
4. Binding the Void: The Erotics of Place in Antony and Cleopatra -- |
| -- |
PART III: CREATIVITY -- |
| -- |
Introduction: Erotic Subject, Object, Instrument -- |
| -- |
5. ‘Love’s Use’ in Campaspe -- |
| -- |
6. ‘You lie, in faith’: Making Marriage in The Taming of the Shrew -- |
| -- |
Conclusion: Metaphorical Constraints: Making ‘frenzy . . . fine’ -- |
| -- |
Bibliography -- |
| -- |
Index |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Explores the role of the mind in creating erotic experience on the early modern stageAdvances a new critical methodology that credits the role of cognition in the experience of erotic desire, and pleasure itselfExplores the philosophical underpinnings of erotic metaphors, drawing from ancient, early modern, and contemporary thinkers such as Aristotle, Giordano Bruno, Gaston Bachelard, Emmanuel Levinas, Kenneth Burke, George Lakoff, and Mark TurnerIlluminates the dramatic vitality of philosophical and contemplative erotic speechProvides the first full-length study that pairs John Lyly’s and William Shakespeare’s drama, uncovering new forms of intimacy in their playsTo ‘conceive’ desire is to acknowledge the generative potential of the erotic imagination, its capacity to impart form and make meaning out of the most elusive experiences. Drawing from cognitive theories about the metaphorical nature of thought, Gillian Knoll traces the contours of three conceptual metaphors – motion, space and creativity – that shape desire in plays by John Lyly and William Shakespeare. Metaphors, she argues, do more than narrate or express eros; they constitute erotic experience for Lyly’s and Shakespeare’s characters. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In English. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 27. Jan 2023) |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Literary Studies. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LITERARY CRITICISM / European / English, Irish, Scottish, Welsh. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9781474428545?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9781474428545?locatt=mode:legacy</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781474428545">https://www.degruyter.com/isbn/9781474428545</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474428545/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474428545/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |