Library Catalog

Uncommon Alliances : (Record no. 216964)

MARC details
000 -Leader
Leader 04132nam a22004935i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 216964
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214234254.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220629t20222018stk fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474435888
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474435901
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781474435901
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781474435901
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)614954
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1306542189
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004130
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 809/.933552
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Kovačević, Nataša
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Uncommon Alliances :
Complemento del titolo Cultural Narratives of Migration in the New Europe /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Nataša Kovačević.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Edinburgh :
Nome del produttore, editore, ecc. Edinburgh University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2018
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (272 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Acknowledgements --
-- Introduction --
-- 1. Performing the State: Artistic Re-Presentations of European Community --
-- 2. Alternative Hospitalities on the Margins of Europe --
-- 3. Colonial Spectres in Europe’s Historiography --
-- 4. Postcolonial and Postcommunist Contact Zones in a United Europe --
-- 5. Epilogue: Memories of Yugoslavia and Europe to Come --
-- Notes --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Examines European Union’s neocolonial sovereignty in cultural narratives of migrationUncommon Alliances: Cultural Narratives of Migration in the New Europe takes a critical stance toward both assimilationist and multicultural imaginings of community in the European Union that occlude neocolonial relations of dependence and exclusion. Bringing into conversation postcolonial and post-communist migration narratives from Africa, Asia and Eastern Europe, it aims to capture the emergent shift from national to postnational European space. Through its examination of cultural texts, including works by Jamal Mahjoub, Mike Phillips, Laila Lalami, Mahi Binebine, Dubravka Ugrešić and others, this book traces EU neocolonial practices in relation to European history, borders and guiding ideals of community, which exclude various 'others' from their symbolic imaginary. The book deliberately moves the discussion away from social-scientific approaches to humanities and offers a fresh intellectual framework for understanding multicultural identity in Europe.Key FeaturesGoes beyond traditional frameworks of cultural analysis (national, ethnic, or language-based) by focusing on narratives which take the European Union as a point of referenceShifts focus from narratives depicting interactions between different cultures to those imagining communities of solidarity based on common economic or historical marginalisation in the European UnionRevises postcolonial theory by arguing that the European Union exemplifies a new, ‘consensual’ regime of colonial governanceOffers poststructuralist readings of migrant narratives to go beyond the more common, multicultural approaches to such narrativesDevelops original perspectives on individual writers (Jamal Mahjoub, Mike Phillips, Laila Lalami, Mahi Binebine, Dubravka Ugrešić, and others)Helps reorient European Union studies, dominated by social sciences, to the humanities side
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 29. Jun 2022)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literary Studies.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781474435901">https://doi.org/10.1515/9781474435901</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781474435901">https://www.degruyter.com/isbn/9781474435901</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474435901/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474435901/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781474435901 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781474435901 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users