Library Catalog

Greeks And Barbarians / (Record no. 217585)

MARC details
000 -Leader
Leader 05149nam a22006495i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 217585
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214234319.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 220302t20222001stk fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9780748612703
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781474468916
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781474468916
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781474468916
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)615701
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002010
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 938
Numero dell'edizione 21
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Harrison, Thomas
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Greeks And Barbarians /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Thomas Harrison.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Edinburgh :
Nome del produttore, editore, ecc. Edinburgh University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2001
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (288 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Edinburgh Readings on the Ancient World : ERAW
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- Acknowledgements --
-- Note to the Reader --
-- Abbreviations --
-- Map --
-- General Introduction --
-- PART I Sources --
-- Introduction to Part I --
-- 1 Herodotus the Tourist --
-- 2 Battle Narrative and Politics in Aeschylus' Persae --
-- 3 Greeks and Barbarians in Euripides' Tragedies: The End of Differences? --
-- 4 The Athenian Image of the Foreigner --
-- PART II Themes --
-- Introduction to Part II --
-- 5 When is a Myth Not a Myth? Bernal's 'Ancient Model' --
-- 6 The Greek Notion of Dialect --
-- 7 The Greek Attitude to Foreign Religions --
-- PART III Peoples --
-- Introduction to Part III --
-- 8 History and Ideology: The Greeks and 'Persian Decadence' --
-- 9 The Greeks as Egyptologists --
-- PART IV Overviews --
-- Introduction to Part IV --
-- 10 The Problem of Greek Nationality --
-- 11 Greeks and Others: From Antiquity to the Renaissance --
-- 12 The Construction of the 'Other' --
-- Intellectual Chronology --
-- Guide to Further Reading --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. How did the Greeks view foreign peoples? This book considers what the Greeks thought of foreigners and their religions, cultures and politics, and what these beliefs and opinions reveal about the Greeks.The Greeks were occasionally intrigued by the customs and religions of the many different peoples with whom they came into contact; more often they were disdainful or dismissive, tending to regard non-Greeks as at best inferior, and at worst as candidates for conquest and enslavement. Facing up to this less attractive aspect of the classical tradition is vital, Thomas Harrison argues, to seeing both what the ancient world was really like and the full nature of its legacy in the modern. In this book he brings together outstanding European and American scholarship to show the difference and complexity of Greek representations of foreign peoples - or barbarians, as the Greeks called them - and how these representations changed over time.The book looks first at the main sources: the Histories of Herodotus, Greek tragedy, and Athenian art. Part II examines how the Greeks distinguished themselves from barbarians through myth, language and religion. Part III considers Greek representations of two different barbarian peoples - the allegedly decadent and effeminate Persians, and the Egyptians, proverbial for their religious wisdom. In part IV three chapters trace the development of the Greek-barbarian antithesis in later history: in nineteenth-century scholarship, in Byzantine and modern Greece, and in western intellectual history.Of the twelve chapters six are published in English for the first time. The editor has provided an extensive general introduction, as well as introductions to the parts. The book contains two maps, a guide to further reading and an intellectual chronology. All passages of ancient languages are translated, and difficult terms are explained.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mrz 2022)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Classics & Ancient History.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / Greece.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Briant, Pierre
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Browning, Robert
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Davies, Anna Morpurgo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Goldhill, Simon
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hall, Edith
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hartog, François
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lissarrague, François
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nippel, Wilfried
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Redfield, James
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Rudhardt, Jean
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Saïd, Suzanne
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Walbank, F. W.
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781474468916">https://doi.org/10.1515/9781474468916</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781474468916">https://www.degruyter.com/isbn/9781474468916</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474468916/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781474468916/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781474468916 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781474468916 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users