Library Catalog

Patriarchal Desire and Victorian Discourse : (Record no. 220128)

MARC details
000 -Leader
Leader 04215nam a2200493Ia 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 220128
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20231211164133.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 231101t19951995onc fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781487585747
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781487574482
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.3138/9781487574482
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781487574482
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)537073
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1099534103
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PR5683.W6
Numero d'item W35 1995eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT003000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 823/.8
Numero dell'edizione 20
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Walton, Priscilla
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Patriarchal Desire and Victorian Discourse :
Complemento del titolo A Lacanian Reading of Anthony Trollope's Palliser Novel /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Priscilla Walton.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Toronto :
Nome del produttore, editore, ecc. University of Toronto Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [1995]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©1995
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (192 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Heritage
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. While there have been studies examining Trollope from a feminist perspective, very little work has taken into consideration the questions raised by contemporary critical theory. Patriarchal Desire and Victorian Discourse is unique in that it links feminist analysis with psychoanalytic theory, and brings both to bear on an examination of Trollope's writings. The feminist Lacanian analysis employed by Priscilla L. Walton offers a new perspective on the dominant Victorian cultural dynamic. She explains how the works serve as complex and ultimately double-edged exemplars of patriarchal desire and masculinist discourse. For most of his life Trollope sought to gain acceptance to a privileged social group, from which he was initially excluded as a result of his class. Walton begins with his situation as presents it in An Autobiography in order to place the author historically, as a man whose social position granted him a useful vantage point from which to comment on the implications of the hierarchical structure of Victorian culture. Walton then explores the six novels which comprise the Palliser series, a series devoted to the depiction of Victorian political life. She focuses on the portrayal of women in these texts, and explores the contradictions apparent in their characterizations. As feminist critics have argued, Trollope dramatizes strong and frequently sympathetic female character who are, nonetheless, ultimately thwarted in their desire for independence. Walton contends that Trollope's treatment of female characters reflect the ways in which conventional social orders rest upon the objectification of women in order to affirm a singular construction of male subjectivity. Informed by arguments drawn primarily from feminist psychoanalytic theory, but also from post-colonial, narrative, and deconstructive scholarship, Walton's readings demonstrate how Trollope's Victorian discourse provides insights into current attempts to disenfranchise women. She then illustrates how such writings can serve as a means of consolidating female strength through their covert revelation of the importance of women's conventional position to traditional social structures. Walton, therefore, offers an alternative perspective on Trollope's fiction, and by extension, that of other Victorian novelists, and, as she does so, she contributes to the ongoing theoretical dialogue surrounding discursive agency and feminist politics.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 01. Nov 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Women in literature.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Feminist.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781487574482">https://www.degruyter.com/isbn/9781487574482</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781487574482/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781487574482/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781487574482 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781487574482 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users