Library Catalog

Phantasmatic Shakespeare : (Record no. 222328)

MARC details
000 -Leader
Leader 04742nam a2200649 454500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 222328
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106150902.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240625t20182018nyu fo d z eng d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2018016351
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9781501726569
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9781501726569
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9781501726569
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)503541
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1031428521
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PR3047
Numero d'item .R69 2018
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PR3047
Numero d'item .R69 2019
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT015000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 822.33
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Roychoudhury, Suparna
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Phantasmatic Shakespeare :
Complemento del titolo Imagination in the Age of Early Modern Science /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Suparna Roychoudhury.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Ithaca, NY :
Nome del produttore, editore, ecc. Cornell University Press,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2018]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2018
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (248 p.) :
Altre particolarità fisiche 8 b&w halftones
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- List of Illustrations --
-- Acknowledgments --
-- Introduction: Theseus, Phantasia, and the Scientific Renaissance --
-- Chapter 1. Between Heart and Eye Anatomies of Imagination in the Sonnets --
-- Chapter 2. Children of Fancy Academic Idleness and Love’s Labor’s Lost --
-- Chapter 3. Of Atoms, Air, and Insects: Mercutio’s Vain Fantasy --
-- Chapter 4. Seeming to See: King Lear’s Mental Optics --
-- Chapter 5. Melancholy, Ecstasy, Phantasma The Pathologies of Macbeth --
-- Chapter 6. Chimeras Natural History and the Shapes of The Tempest --
-- Epilogue The Rude Fantasticals --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Representations of the mind have a central place in Shakespeare’s artistic imagination, as we see in Bottom struggling to articulate his dream, Macbeth reaching for a dagger that is not there, and Prospero humbling his enemies with spectacular illusions. Phantasmatic Shakespeare examines the intersection between early modern literature and early modern understandings of the mind’s ability to perceive and imagine. Suparna Roychoudhury argues that Shakespeare’s portrayal of the imagination participates in sixteenth-century psychological discourse and reflects also how fields of anatomy, medicine, mathematics, and natural history jolted and reshaped conceptions of mentality. Although the new sciences did not displace the older psychology of phantasms, they inflected how Renaissance natural philosophers and physicians thought and wrote about the brain’s image-making faculty. The many hallucinations, illusions, and dreams scattered throughout Shakespeare’s works exploit this epistemological ferment, deriving their complexity from the ambiguities raised by early modern science.Phantasmatic Shakespeare considers aspects of imagination that were destabilized during Shakespeare’s period—its place in the brain; its legitimacy as a form of knowledge; its pathologies; its relation to matter, light, and nature—reading these in concert with canonical works such as King Lear, Macbeth, and The Tempest. Shakespeare, Roychoudhury shows, was influenced by paradigmatic epistemic shifts of his time, and he in turn demonstrated how the mysteries of cognition could be the subject of powerful art.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Cognition in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Imagination in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Imagination
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 16th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Imagination
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 17th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literature and science
Suddivisione geografica England
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 16th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literature and science
Suddivisione geografica England
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 17th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Psychology in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Science in literature.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso History Of Science.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso History.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literary Studies.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Shakespeare.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Shakespeare, Renaissance theories of psychology, emerging fields of early modern science, imagination as a cognitive, exploits epistemological ferment.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9781501726569?locatt=mode:legacy">https://doi.org/10.1515/9781501726569?locatt=mode:legacy</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9781501726569">https://www.degruyter.com/isbn/9781501726569</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781501726569/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9781501726569/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9781501726569 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9781501726569 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users