MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
06956nam a22007695i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
231772 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20221214235245.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
221201t20142013gw fo d z eng d |
| 010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress |
| Numero di controllo della LC |
2014386301 |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) |
| Coded field error |
(OCoLC)953288524 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783050057569 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783050057576 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1524/9783050057576 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783050057576 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)223363 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)890070984 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
DS57 |
| Numero d'item |
.S96 2010 |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
DS57 |
| Numero d'item |
.S96 2010 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
HIS000000 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
939/.4 |
| Numero dell'edizione |
21 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 245 00 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Diversity and Standardization : |
| Complemento del titolo |
Perspectives on ancient Near Eastern cultural history / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
ed. by Eva Cancik-Kirschbaum, Jörg Klinger, Gerfrid G. W. Müller. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
Akademie Verlag, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2014] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2013 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (222 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Contents -- |
| -- |
Preface -- |
| -- |
Vorwort -- |
| -- |
The Anatolian Fate-Goddesses and their Different Traditions -- |
| -- |
Harrâdum, entre Babylone et le « pays de Mari » -- |
| -- |
Nommer à l’époque amorrite -- |
| -- |
Gods of Commagene: The Cult of the Stag-God in the inscriptions of Ancoz -- |
| -- |
Urbanisierung, Stadtplanung und Wirtschaftsweise in „marginalen Gebieten“ Nordostsyriens -- |
| -- |
A Tale of Two Cities -- |
| -- |
Neuassyrische Schrift und Sprache in den urartäischen Königsinschriften (9.-7. Jahrhundert v. Chr.) -- |
| -- |
Gauging the influence of Babylonian magic: The reception of Mesopotamian traditions in Hittite ritual practice -- |
| -- |
Between scepticism and credulity: In defence of Hittite historiography -- |
| -- |
Index of texts cited -- |
| -- |
Program of the Symposium Normierung und Emanzipation: Bausteine für eine Kulturgeschichte des 2. Jts. v.Chr. im Alten Orient |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Der Alte Orient ist ein Konstrukt der neuzeitlichen Wissenschaft. Seine Grenzen in Raum und Zeit sind unscharf, seine Forschungsgegenstände unterliegen kontinuiertlich der Veränderung. Doch in demselben Maße, in dem die kulturelle, geographische, ethnische und gesellschaftliche Diversität im Alten Orient in der Forschung an Kontur gewinnen, treten auch die Gemeinsamkeiten deutlicher hervor. Dies lenkt den Blick auf Vielfalt und Normierung als Kategorien kulturgeschichtlicher Betrachtung, und die Frage, inwieweit diese als Elemente des historischen Prozesses selbst wirksam sind. Die Einführung eines neuen Maßsystems, eine Schriftreform, die Durchsetzung eines neuen keramischen Formenrepertoires sind Beispiele für die aktive Nutzung des Wissens um die Wirkmächtigkeit von Normierungsprozessen zur Stabilisierung territorialer Herrschaft. Doch die Frage stellt sich für den Alten Orient sehr viel grundsätzlicher: Welchen Anteil haben Konzepte, Regelungsmechanismen und Zeichensysteme an der Erzeugung der kulturell, politisch, religiös, wirtschaftlich und sozial überformten Räumen? Im Rahmen der Forschungen des Exzellenz-Clusters TOPOI, der das Spannungsfeld von Räumen und Wissen in der Antike erkundet, widmete sich ein Symposium historischen Phänomenen von Vielfalt und Normierung in altorientaischen Kulturen. Der Band versammelt archäologische, philologische, historische, linguistische und religionsgeschichtliche Beiträge nenommierter Forscher zur Altertumskunde Vorderasiens. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The ancient Near East is a construct defined by present-day scientific investigations, a construct whose temporal and spatial boundaries are fuzzy, constantly shifting under the weight of new empirical data and increasingly sophisticated analytical methods. Its objects of investigation, even those that have resided in museum collections for generations, are in flux, as the profound cultural, geographical, ethnic and social diversity of the ancient Near East threatens to drown out any points of commonality. Yet it is these points of commonality that draw us inevitably to questions of Diversity and Standardization as categories for cross-cultural and trans-historical analysis. As we look across the variegated horizons of antiquity, do these categories have any real analytical power? For instance, the introduction of a new system of measurement or bookkeeping technique or even the imposition of a standardized repertoire of pottery forms on a more-or-less subject population are all examples of the real power of processes of standardization to stabilize territorial political entities. The problem must be posed for the ancient Near East at an even more fundamental level, however: what role do concepts, methods of standardization and, more generally, sign systems play in the reconfiguration and reconstitution of cultural, political, religious, scientific and social spaces? This volume results from a symposium under the aegis of the TOPOI Research Cluster (a trans-disciplinary research center devoted to the investigation of the interdependencies between space and knowledge in the ancient world) that brought together leading archaeologists, philologists, historians and linguists in order to investigate concrete historical examples that speak to questions of Diversity and Standardization in the ancient Near East. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In English. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 01. Dez 2022) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Cultural pluralism |
| Suddivisione geografica |
Middle East |
| Suddivisione generale |
History |
| Suddivisione cronologica |
To 1500 |
| Suddivisione formale |
Congresses. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Excavations (Archaeology) |
| Suddivisione geografica |
Middle East |
| Suddivisione formale |
Congresses. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Social norms |
| Suddivisione geografica |
Middle East |
| Suddivisione generale |
History |
| Suddivisione cronologica |
To 1500 |
| Suddivisione formale |
Congresses. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Alter Orient. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Keilschrift. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Keilschriftkulturen. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Kulturgeschichte. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
HISTORY / General. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Archi, Alfonso |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Cancik-Kirschbaum, Eva |
| Termine di ruolo |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Charpin, Dominique |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Durand, Jean-Marie |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Hawkins, J. David |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Klinger, Jörg |
| Termine di ruolo |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Meyer, Jan-Waalke |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Müller, Gerfrid G. W. |
| Termine di ruolo |
curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Owen, David I. |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Salvini, Mirjo |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Schwemer, Daniel |
| Termine di ruolo |
autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona |
| Nome di persona |
Singer, Itamar |
| Termine di ruolo |
autore |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1524/9783050057576">https://doi.org/10.1524/9783050057576</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783050057576">https://www.degruyter.com/isbn/9783050057576</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783050057576/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783050057576/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |