Library Catalog

Lenition and Fortition / (Record no. 233487)

MARC details
000 -Leader
Leader 06392nam a22007695i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 233487
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501182628.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20082008gw fo d z eng d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)850983339
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110206081
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110211443
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110211443
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110211443
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)35311
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)317922107
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione P235
Numero d'item .L46 2008eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LAN009000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 414/.8
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Lenition and Fortition /
Formulazioni di responsabilità, ecc. ed. by Joaquim Brandão de Carvalho, Tobias Scheer, Philippe Ségéral.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter Mouton,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2008]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2008
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (597 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Studies in Generative Grammar [SGG] ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0167-4331 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 99
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Table of Contents --
-- Introduction to the volume --
-- Part One - Properties and behaviour of Lenition and Frotition --
-- Lenition, weaking and consonantal strenght: tracing concepts through the history of phonology --
-- What and where? --
-- Posotional factors in Lenition and Fortition --
-- Metrical influences on fortition and lenition --
-- Part two - Lenition patterns in particular languages and language families --
-- Western Romance --
-- Lenition in Tuscan Italian (Gorgia Toscana) --
-- Germanic prosody and consonantal strength --
-- Slavonic --
-- Celtic --
-- Finnish Consonant Gradation --
-- Nivkh --
-- Part Three - Analysis: how Lenitition dnd Fortition work --
-- From Positions to Transitions: A Contour-Based Account of Lenition --
-- Constant Clusters in Strong and Weak Positions --
-- The Coda Mirror, stress and positional parameters --
-- Markedness, faithfulness, positions, and contexts: Lenition and Fortition in Optimality Theory --
-- Two directions for lenition --
-- Backmatter
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. There are books on tone, coronals, the internal structure of segments, vowel harmony, and a couple of other topics in phonology. This book aims to fill the gap for Lenition and Fortition, which is one of the first phenomena that was addressed by phonologists in the 19th century, and ever since contributed to phonological thinking. It is certainly one of the core phenomena that is found in the phonology of natural language: together with assimilations, the other important family of phenomena, Lenition and Fortition constitute the heart of what phonology can do to sound.The book aims to provide an overall treatment of the question in its many aspects: historical, typological, synchronic, diachronic, empirical and theoretical. Various current approaches to phonology are represented.The book is structured into three parts: 1) properties and behaviour of Lenition/Fortition, 2) lenition patterns in particular languages and language families, 3) how Lenition/Fortition work. Part 1 describes the properties of lenition and fortition: what counts as such? What kind of behaviour is observed? Which factors bear on it (positional, stress-related)? Which role has it played in phonology since (and even before) the 19th century? The everything-you-always-wanted-to-know-about-lenition-and-fortition philosophy that guides the conception of the book supposes a descriptive, generalisation-oriented style of writing that relies on a kind of phonological lingua franca, rather than on theory-laden vocabulary. Also, no prior knowledge other than about general phonological categories should be required when reading through Part 1. The goal is to provide a broad picture of what lenition is, how it behaves, which factors it is conditioned by and what generalisations it obeys. This record may then be used as a yardstick for competing theories.Part 2 presents a number of case studies that show how Lenition/Fortition behave in a number of languages that include systems which are notoriously emblematic for Lenition/Fortition: Celtic, Western Romance, Germanic and Finnish.Finally, Part 3 is concerned with the analysis of the patterns that have been described in Parts 1 and 2. Given their analytic orientation, Part 3 chapters are theory-specific. They look at the same empirical record, or at a subset thereof, and try to explain what they see. Even though Part 3 chapters are couched in a specific theoretical environment that most of the time supposes prior conceptual knowledge, authors have been asked to assure theoretical interoperability as much as they could.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Mutation (Phonetics).
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Diachrone Linguistik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Phonologie.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Phonology, Diachronic Phonology, Historical Linguistics.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Brandão de Carvalho, Joaquim
Termine di ruolo curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bye, Patrick
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Carvalho, Joaquim Brandõ
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Cyran, Eugeniusz
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Holsinger, Favid J.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Honeybone, Patrick
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Jaskula, Krzysztof
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kristó, Lásló
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Marotta, Giovanna
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Pöchtrager, Markus
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Scheer, Tobias
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Shiraishi, Hidetoshi
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Smith, Jennifer L.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Szigetvári, Péter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ségéral, Philippe
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Sérégal, Philippe
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona de Lacy, Paul
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110211443">https://doi.org/10.1515/9783110211443</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110211443">https://www.degruyter.com/isbn/9783110211443</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110211443/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110211443/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110211443 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110211443 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users