Library Catalog

Tiere und Fabelwesen im Mittelalter / (Record no. 233612)

MARC details
000 -Leader
Leader 04268nam a22007695i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 233612
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20221214235359.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 211217t20092009gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)775643927
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110201376
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110213591
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110213591
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110213591
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)35907
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)436444641
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione GR820
Numero d'item .T54 2009eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT011000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 398.2454
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Tiere und Fabelwesen im Mittelalter /
Formulazioni di responsabilità, ecc. hrsg. von Sabine Obermaier.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2009]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2009
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (342 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. This volume aims to take an interdisciplinary cultural studies approach to the animal in its various medieval manifestations - in science, religion, history, pictorial art and literature - and to define its significance in the cultural life of the age. Important differences from modern viewpoints will emerge, but there are also commonalities and continuities, for without the images of animals handed down to us from the Middle Ages it is not possible to understand the role of animals in our modern times.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Tiere faszinieren – und das nicht erst seit sie als Helden von Zoo- und anderen Tiergeschichten die Medien erobern. Heute wird das Tier entweder zum Gebrauchs- und Verbrauchsobjekt degradiert oder als „besserer Mensch“ gefeiert. Im Mittelalter dagegen ist der Kontakt zum Tier als Nahrungsspender, Arbeitskraft, Transportmittel und Jagdobjekt bzw. -begleiter noch viel unmittelbarer. Die Zoologie ist noch nicht als eigene Wissenschaft etabliert. Das Verständnis vom Tier wird vielmehr von der christlichen Religion geprägt. Insofern sind Tiere auch in der Bildenden Kunst und Literatur vieldeutige Symbolträger.Der hier vorgelegte Band legt den Fokus ganz dezidiert auf das Tier als Gegenstand und vor allem als Medium der geistigen Erfassung von Welt und Mensch durch den mittelalterlichen Menschen. Ziel des interdisziplinär konzipierten Bandes ist es zu zeigen, wie das Tier in maßgeblichen mittelalterlichen Diskursen (Religion und Wissenschaft, Jagdalltag und Wappenwesen, Literatur und Kunst) zum Medium der Erkenntnis und Vergegenwärtigung, der Strukturierung und Ordnung sowie der Deutung und Bewältigung von Welt wird.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 17. Dez 2021)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Animals (Philosophy)
Suddivisione generale History.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Animals, Mythical
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica To 1500.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Human-animal relationships
Suddivisione generale History.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Mythology
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica To 1500.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Fabeltier.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Mittelalter.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Tier ‹Motiv›.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Medieval.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Animals.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Middle Ages.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Mythical creatures.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Anzulewicz, Henryk
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bosold-DasGupta, Bettina
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Franz, Leonie
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hartmann, Heiko
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Honegger, Thomas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lehmann, Marco
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lehnardt, Andreas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Obermaier, Sabine
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Pelizaeus, Anette
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Prietzel, Kathrin
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Rapp, Andrea
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Smets, An
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wille, Clara
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110213591">https://doi.org/10.1515/9783110213591</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110213591">https://www.degruyter.com/isbn/9783110213591</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110213591/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110213591/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110213591 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110213591 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users