Library Catalog

Stimmen der Geschichte : (Record no. 234047)

MARC details
000 -Leader
Leader 05763nam a22008415i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 234047
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501182651.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20102011gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)840441026
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110224177
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110224184
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110224184
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110224184
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)38097
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)759213492
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA3038
Numero d'item .S75 2010eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto HIS002000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 1u
Numero di classificazione 938.0072
Agenzia assegnataria DE-101
Numero dell'edizione 22/ger
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Stimmen der Geschichte :
Complemento del titolo Funktionen von Reden in der antiken Historiographie /
Formulazioni di responsabilità, ecc. hrsg. von Dennis Pausch.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2010]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2011
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (293 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Beiträge zur Altertumskunde ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1616-0452 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 284
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- Einleitung --
-- I. Griechische Geschichtsschreibung --
-- Die Rolle der Reden in Herodots Erzählung des Skythenfeldzuges --
-- The Mytilene Debate in Thucydides --
-- Speeches and Historical Narrative in Polybius’ Histories. Approaching Speeches in Polybius --
-- Die Maecenas-Rede bei Cassius Dio: Anachronismen und intertextuelle Bezüge --
-- II. Römische Geschichtsschreibung --
-- Macht, Rhetorik, Autorität: Zur Funktion der Reden Caesars und seiner Gegner in De Bello Gallico --
-- Non sunt composita verba mea: Gespiegelte Erzählkunst in der Mariusrede des Sallust --
-- Der Feldherr als Redner und der Appell an den Leser. Wiederholung und Antizipation in den Reden bei Livius --
-- Fighting Talk: Dillius Vocula’s Last Stand (Tacitus Histories 4.58) --
-- III. Übergreifende Fragestellungen --
-- Von der (Ohn)macht der Rede. Hörerreaktionen in der Historiographie --
-- The Rhetoric of History: Allusion, Intertextuality, and Exemplarity in Historiographical Speeches --
-- Backmatter
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. A common narrative device in historical writing in antiquity was the use of speeches delivered by a historical person, which the historian composed and rendered in direct speech. This work presents, for the first time, a comprehensive comparison of how the most important historians in antiquity used this device. The focus on the historians’ speeches is less on their fictionality but on their different functions as literary technique. The essays in this volume explore how the speeches were used to characterize the speaker and other historical persons and to describe historical events from multiple perspectives.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die Wiedergabe von Reden historischer Personen in ihrem vermeintlichen Wortlaut bildet ein zentrales Element der Darstellung in so gut wie allen Werken der antiken Geschichtsschreibung. Dennoch werden sie hier das erste Mal autorenübergreifend und in einem die wichtigsten lateinischen und griechischen Historiker umfassenden Vergleich behandelt. Der Fokus liegt dabei weniger auf der in der - bisher vor allem von den Interessen der Alten Geschichte geprägten - Forschung vielverhandelten Frage ihrer Fiktionalität, sondern auf ihren unterschiedlichen Funktionen als literarische Technik: So werden unter anderem ihr Beitrag zur Charaktersierung der Akteure, zur Fokalisierung bzw. multiperspektivischen Schilderung des historischen Geschehens, zur Erzeugung von Spannung und zur Herstellung intertextueller Bezüge in mehreren Beiträgen behandelt. Zugleich besteht jedoch ein wichtiges Ergebnis der hier dokumentierten Tagung in der Erkenntnis, dass sich neben zahlreichen Gemeinsamkeiten auch eine Reihe von Unterschieden in der Verwendung dieser literarischen Strategie in den verschiedenen Werken der antiken Historiographie beobachten lassen.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Historiography
Suddivisione geografica Greece.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Historiography
Suddivisione geografica Rome.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Oratory, Ancient.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Rhetoric, Ancient
Suddivisione generale Historiography.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Fiktion.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Geschichtsschreibung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Klassische Philologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Narratologie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Reden.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Numero del record di authority (DE-588)4020531-9
-- (DE-627)104564326
-- (DE-576)208933751
Termine topico o nome geografico come accesso Geschichtsschreibung
Fonte dell'intestazione o del termine gnd
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Numero del record di authority (DE-588)4048882-2
-- (DE-627)10459859X
-- (DE-576)209079630
Termine topico o nome geografico come accesso Rede
Fonte dell'intestazione o del termine gnd
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso HISTORY / Ancient / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Classical Philology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Fiction.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Historiography.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Narratology.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Speeches.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ash, Rhiannon
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Egelhaaf-Gaiser, Ulrike
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kuhlmann, Peter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Leidl, Christoph
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Marincola, John
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Pausch, Dennis
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Scardino, Carlo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schmitz, Thomas
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Tsitsiou-Chelidoni, Chrysanthe
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wiater, Nicolas
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110224184">https://doi.org/10.1515/9783110224184</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110224184">https://www.degruyter.com/isbn/9783110224184</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110224184/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110224184/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110224184 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110224184 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users