Zahlen, Zeichen und Figuren : (Record no. 234209)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 08052nam a22009855i 4500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 234209 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20230501182658.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale | m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale | |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale | cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 230228t20112012gw fo d z ger d |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) | |
| Coded field error | (OCoLC)816375677 |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9783110229059 |
| Qualifying information | |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9783110229066 |
| Qualifying information | |
| 024 7# - Altri identificatori standard | |
| Numero standard o codice | 10.1515/9783110229066 |
| Fonte del numero o codice | doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (DE-B1597)9783110229066 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (DE-B1597)39062 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (OCoLC)772845145 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione | eng |
| Agenzia che fa la trascrizione | DE-B1597 |
| Regole di descrizione | rda |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto | |
| Codice di categoria di soggetto | ART000000 |
| Fonte | bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey | |
| Numero di collegamento e di sequenza di campi | 1u |
| Numero di classificazione | 700.105 |
| Agenzia assegnataria | DE-101 |
| Numero dell'edizione | 22/ger |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | online - DeGruyter |
| 245 00 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Zahlen, Zeichen und Figuren : |
| Complemento del titolo | Mathematische Inspirationen in Kunst und Literatur / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. | hrsg. von Andrea Albrecht, Gesa von Essen, Werner Frick. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Berlin ; |
| -- | Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | [2011] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | ©2012 |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | 1 online resource (677 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | |
| Tipo formato (codice) | c |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto (codice) | cr |
| Fonte | rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale | |
| Tipo file | text file |
| Formato di codifica | |
| Fonte | rda |
| 490 0# - Formulazione della serie | |
| Formulazione della serie | linguae & litterae : Publications of the School of Language and Literature Freiburg Institute for Advanced Studies , |
| ISSN (International Standard Serial Number) | 1869-7054 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza | 11 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto | |
| Titolo | Frontmatter -- |
| -- | Inhaltsverzeichnis -- |
| -- | Danksagung -- |
| -- | Einleitung -- |
| -- | I. Mathematik und Musik -- |
| -- | Musik und Zahl in Kompositionen des 15. Jahrhunderts -- |
| -- | Zum Zusammenhang zwischen arithmetischen und musikalischen Operationen in der Musik des 16. Jahrhunderts -- |
| -- | Der wohltemperierte Musikcomputer -- |
| -- | II. Mathematik und die Künste -- |
| -- | Memoria more geometrico. Welt und Weltverständnis im Zeichen von Kreis und Quadrat -- |
| -- | Symmetrie, Parkettierung, Perspektive, Topologie etc. Affinitäten zwischen Mathematik und bildender Kunst -- |
| -- | Darstellung und Vorstellung der vierten Dimension in der Kunst und Kultur des 20. Jahrhunderts -- |
| -- | Präzise und konkret. Annäherungen an das Ästhetische in Max Benses Theorie der Ästhetik unter der Bedingung der technischen Existenz -- |
| -- | III. Mathematik und Literatur -- |
| -- | Die Zahl als poetisches Kompositionsprinzip. Über das ästhetische Vergnügen an mathematischer Ordnung -- |
| -- | Mathematische Meditationen über das Unendliche. Kombinatorische Verfahren in der Literatur des Barock – mit einem Ausblick in die Nachkriegsavantgarde -- |
| -- | Triskaidekaphobia? Sonettzahlen und Zahlensonette -- |
| -- | Von der Philosophie zur ars combinatoria Novalis’ Erwartungen an die Mathematik und die Folgen -- |
| -- | Arithmetik des Lebens -- |
| -- | Essayismus und Mathematik um 1900. Die Schriften von Paul Mongré (d. i. Felix Hausdorff) im Kontext -- |
| -- | Die Form der Kurve. Zu einer neuen Physiognomik -- |
| -- | Mathematik im Märchen: Kurd Lasswitz’ wissenschaftliche Dichtung -- |
| -- | Les mathématiques dans la méthode de Paul Valéry. Modèles et diagrammes -- |
| -- | Der Begriff der Konvention bei Paul Valéry und in der Mathematik und Wissenschaftstheorie seiner Zeit -- |
| -- | Der Zufall in Robert Musils Mann ohne Eigenschaften. Zur literarischen Bedeutung eines mathematischen Konzepts -- |
| -- | Mathematisches Erzählen im antiutopischen Text. Evgenij Zamjatins Roman Wir (My) -- |
| -- | Gleis neundreiviertel, das siebeneinhalbte Stockwerk, die 2,333te Dimension und ein Ausflug nach Tlön. Gebrochene Ordnungszahlen als Schwellen ins Imaginäre -- |
| -- | Die Abwehr des Zufalls. Inger Christensen und die sprachbildende Kraft der Mathematik -- |
| -- | Proper Numbers -- |
| -- | »Spuren menschlicher Herkunft«. Mathematik und Mathematikgeschichte in der deutschen Gegenwartsliteratur (Daniel Kehlmann, Michael Köhlmeier, Dietmar Dath) -- |
| -- | Berechnungen zur Grenze der poetischen Freiheit. Fiktionales Erzählen und die Geschichte der Mathematik -- |
| -- | »ein Mathematiker, der nicht etwas Poet ist, wird nimmer ein vollkommener Mathematiker sein«. Geschmack, Takt, ästhetisches Empfinden im kulturellen Behauptungsdiskurs der Mathematik und der Naturwissenschaften im 19., mit Blicken ins 20. Jahrhundert -- |
| -- | Zu den Autorinnen und Autoren -- |
| -- | Personenregister |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso | |
| Condizioni che regolano l'accesso | restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso | online access with authorization |
| Fonte del termine | star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | Der Sammelband fragt nach dem Verhältnis zwischen der Mathematik und den schönen Künsten vom Mittelalter bis in die Gegenwart. Untersucht wird der Einfluss mathematischer Wissensordnungen, Quantifizierungs-, Formalisierungs- und Abstraktionsverfahren auf das musikalische, bildkünstlerische und poetische Schaffen. Aus der Fülle der herangezogenen historischen Paradigmen wird deutlich, dass die Bereitschaft der Komponisten, Künstler und Dichter, sich durch die Eigentümlichkeit der Mathematik herausfordern und ästhetisch inspirieren zu lassen, viel größer war als gemeinhin angenommen wird. Im Vordergrund der Beiträge stehen einerseits thematische Reflexionen des Mathematischen in Kunst und Literatur, andererseits mathematische Ordnungsprinzipien formaler ästhetischer Gestaltungsprozesse. Die interdisziplinäre Zusammenschau dieser Austauschverhältnisse lässt erkennen, dass die Künste für die kulturwissenschaftliche Reflexion einen Schauplatz darstellen, auf dem sich verschiedenste Stränge der Geschichte des Wissens miteinander kreuzen und zu komplexen ästhetischen Konfigurationen verdichten. Der Band bietet somit eine reiche, aktuelle Materialgrundlage für Forschungen an der Schnittstelle von Natur- und Geisteswissenschaften. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | This anthology examines the relationship between mathematics and the fine arts from medieval to contemporary times, and uses important historical paradigms to investigate the impact of mathematically structuring knowledge, and quantification, formalization and abstraction processes on creativity in music, visual arts and poetry. The focus is on two main issues: thematic reflections of mathematics in art and literature, and the mathematical structuring principles of formal aesthetic design processes. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico | |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico | Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema | |
| Nota sui requisiti del sistema | Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua | |
| Nota sulla lingua | In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione | |
| Nota sulla fonte della discrezione | Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Mathematics in art. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Mathematics in literature. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Music |
| Suddivisione generale | Mathematics. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Mathematikgeschichte. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Poetik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Wissensgeschichte. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Ästhetik. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | ART / General. |
| Fonte dell'intestazione o del termine | bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | History of Knowledge. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | History of Mathematics. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | Literature and Science. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | Poetics, Aesthetics. |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Albrecht, Andrea |
| Termine di ruolo | autore |
| -- | curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Bayreuther, Rainer |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Berger, Christian |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Bomski, Franziska |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Corry, Leo |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Dahan-Gaida, Laurence |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Danneberg, Lutz |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Enders, Bernd |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Erdbeer, Robert Matthias |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Essen, Gesa von |
| Termine di ruolo | curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Frick, Werner |
| Termine di ruolo | autore |
| -- | curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Gormans, Andreas |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Grage, Joachim |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Greber, Erika |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Hanrahan, Mairéad |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Henderson, Linda Dalrymple |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Krämer, Olav |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Lamping, Dieter |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Marten, Bettina |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Martin, Dieter |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Niederbudde, Anke |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Rieger, Stefan |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Schmitz-Emans, Monika |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Séguin, Philippe |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Vollhardt, Friedrich |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Werner, Gabriele |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Willmann, Françoise |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | von Essen, Gesa |
| Termine di ruolo | autore |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://doi.org/10.1515/9783110229066">https://doi.org/10.1515/9783110229066</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110229066">https://www.degruyter.com/isbn/9783110229066</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| Materiale specificato | Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110229066/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110229066/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | eBook |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Restrizioni all'uso | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Tipo di acquisizione | Totale prestiti | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | URI | Prezzo effettivo | Tipo copia | Nota pubblica |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Accesso limitato | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Nuvola online | 14/12/2022 | Abbonamento | online - DeGruyter | (dgr)9783110229066 | 14/12/2022 | https://www.degruyter.com/isbn/9783110229066 | 14/12/2022 | eBook | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users |

