MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04901nam a22006735i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
235563 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501182749.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20122012gw fo d z ita d |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) |
| Coded field error |
(OCoLC)881293514 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110287646 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110287684 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110287684 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110287684 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)176923 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)817953761 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PA4037 .D43 2012 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LIT004190 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
883.01 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Dentice di Accadia Ammone, Stefano |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Omero e i suoi oratori : |
| Complemento del titolo |
Tecniche di persuasione nell´"Iliade" / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Stefano Dentice di Accadia Ammone. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2012] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2012 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (340 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beiträge zur Altertumskunde , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
1616-0452 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
302 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Ringraziamenti e Avvertenze -- |
| -- |
Indice -- |
| -- |
Introduzione -- |
| -- |
Capitolo 1. Il libro I: preghiere, suppliche e la contentio inter duces -- |
| -- |
Capitolo 2. Il libro II: la Prova di Agamennone -- |
| -- |
Capitolo 3. La retorica e la guerra: alcune parenesi e suppliche nei libri III-VII -- |
| -- |
Capitolo 4. L’ambasceria ad Achille -- |
| -- |
Capitolo 5. Convincere a convincere: la performance oratoria di Nestore del libro XI -- |
| -- |
Capitolo 6. Un messaggio divino -- |
| -- |
Capitolo 7. L’assemblea del libro XIX -- |
| -- |
Capitolo 8. Il lamento figurato di Briseide -- |
| -- |
Capitolo 9. Polidamante: la retorica della prudenza -- |
| -- |
Capitolo 10. Un supplice di guerra atipico: Licaone -- |
| -- |
Capitolo 11. La supplica di Priamo -- |
| -- |
Capitolo 12. Tecniche di autopersuasione: alcuni monologhi -- |
| -- |
Conclusioni generali -- |
| -- |
Indice degli oratori omerici e dei principali discorsi dell’Iliade esaminati -- |
| -- |
Bibliografia |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Die direkten Reden innerhalb der Ilias machen zwei Drittel des Werkes aus und tragen wesentlich zur Entwicklung der Handlung bei. Wie aber sind diese Reden konzipiert? Liegt ihnen ein sorgfältiges rhetorisches Konzept zugrunde, sodass man schon von „rhetorischen“ Reden sprechen kann? In den Studien über antike Rhetorik hat sich die Auffassung durchgesetzt, dass man erst ab dem 5. Jh. v. Chr. vom bewussten Gebrauch einer regelrechten Rhetorik sprechen kann. Vor der Sophistik habe es lediglich eine natürliche Beredsamkeit, einen spontanen, improvisierten und unbewussten Gebrauch des Wortes gegeben. Die antike Homer-Kritik dagegen betrachtete die Reden der Ilias-Helden als rhetorische Meisterstücke, in denen kein Element aus dem Stegreif kommt, sondern alles in Bezug auf die Zielsetzung der Rede sorgfältig ausgewählt und durchdacht ist. Mittels detaillierter Textanalysen und vergleichender Quellenstudien zeigt die vorliegende Monographie, dass Homer in seinen Reden bereits die konkrete Realisierung jener rhetorischen Prinzipien vorweggenommen hat, die später in theoretischen Traktaten systematisiert wurden; somit kann er als Wegbereiter der Rhetorik gelten. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The birth of rhetoric is traced back to the 5th century B.C.E., when the first theoretical treatises on rhetoric were drafted. As early as in the speeches of the Iliad however, one can recognize a deliberate and thoughtful use of refined rhetorical techniques, although these techniques were only codified at a much later date. The Homeric orators thus appear to have been influenced by unwritten but nevertheless valid rules of rhetoric. Based on detailed analysis of the most important speeches in the epic and related reflections by the poet, the author reveals Homer as a pioneer of rhetoric. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In Italian. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Rhetoric, Ancient. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Homer. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Ilias. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Redner. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Rhetorik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Verstellte Rede. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Disguised Speech. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Homer. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Iliad. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Orators. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Rhetoric. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110287684">https://doi.org/10.1515/9783110287684</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110287684">https://www.degruyter.com/isbn/9783110287684</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110287684/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110287684/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |