Library Catalog

Die zweite Philippica als Flugschrift in der späten Republik / (Record no. 236100)

MARC details
000 -Leader
Leader 04578nam a22006735i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 236100
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501182810.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20132014gw fo d z ger d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2013043122
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)871629792
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110310887
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110310986
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110310986
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110310986
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)207701
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)870590113
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA6280
Numero d'item .O88 2013
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PQ4034.A7 .C384 2013
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004190
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di collegamento e di sequenza di campi 1u
Numero di classificazione 875.01
Agenzia assegnataria DE-101
Numero dell'edizione 22/ger
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Ott, Frank-Thomas
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo Die zweite Philippica als Flugschrift in der späten Republik /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Frank-Thomas Ott.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2013]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2014
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (615 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Beiträge zur Altertumskunde ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1616-0452 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 326
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Vorwort --
-- Inhalt --
-- 1. Einleitung --
-- 2. Flugschriften In Ciceronianischer Zeit --
-- 3. Ciceros Zweite Philippische Rede Als Beispiel Für Eine Flugschrift --
-- 4. Das Proömium: Die Selbstmythifzierung Ciceros --
-- 5. Die Rhetoriknachhilfestunde --
-- 6. Die Curio-Episode --
-- 7. Die Luperkalien-Episode --
-- 8. Monumentalisierung Und Rhythmik Der Rede --
-- 9. Resümee --
-- 10. Literaturverzeichnis --
-- 11. Indices
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Ciceros zweite philippische Rede ist nach Auffassung des Autors der vorliegenden Studie das berühmteste Beispiel für die Existenz von Flugschriften in der späten römischen Republik. Sie wurde offensichtlich wie ihr poetisches Pendant, Varros Bimarcus, im November 44 v. Chr. verbreitet. Sie war Bestandteil eines typischen Adelskonflikts, mobilisierte kurzfristig erfolgreich den Widerstand gegen M. Antonius und war ein Mittel Ciceros, den Senat als Machtzentrum zu erhalten. Sie gab den Befreiern um Brutus ein Handlungskonzept vor und trug wahrscheinlich zum Tod ihres Verfassers bei.Diese Flugschrift ist eine eigenständige Form propagandistischer Flugschriftenfiktion bzw. eines ciceronianischen Mimesis-Modells. Vorstellungen der stoischen Philosophie und realen Politik wurden im Sinne eines mimetischen Konflikts zu einer radikalisierten Ideologie umgeformt und mimetisiert. Traditionelle rhetorische Handbuchmuster wurden zur Festschreibung von Ciceros Gesellschaftsmodell mimetisiert. Die eingefügten komponierten fabulae, wie die Rhetoriknachhilfestunde für Antonius, die Curio-und Luperkalien-Episode sind entsprechend einer poetisierenden, bereichernden Rhetorik mit großer inhaltlicher und stilistischer Freiheit komponiert und erzeugen über Textdeixis, Personendeixis und Interferenzen Unterhaltung im Sinne von Propaganda. Der Diffamierung von Antonius Rede-und Lebensstil sind keine bzw. kaum Grenzen gesetzt.In augusteischer Zeit wurde die Flugschrift entpolitisiert, monumentalisiert und zu einem literarisch-ästhetischen Ideal stilisiert.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. In the Roman republic, pamphlets were pieces of fictional propaganda that had a considerable impact. This study argues that Cicero composed the Second Philippic as a political pamphlet and followed specific genre criteria . The Second Philippic was probably distributed as a pamphlet and may well have cost Cicero his life.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Cicero.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Flugschrift.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Rhetorik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Spätrömische Republik.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Cicero.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Late Roman Republic.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato pamphlet.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato rhetoric.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Ott, Frank-Thomas
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110310986">https://doi.org/10.1515/9783110310986</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110310986">https://www.degruyter.com/isbn/9783110310986</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110310986/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110310986/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110310986 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110310986 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users