Allegorie : (Record no. 236689)
[ view plain ]
| 000 -Leader | |
|---|---|
| Leader | 07691nam a2200985 454500 |
| 001 - Numero di controllo | |
| Numero di controllo | 236689 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo | |
| Identificatore del numero di controllo | IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione | |
| Data e orario dell'ultima transazione | 20250106151247.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale | m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale | |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale | cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale | 240625t20162016gw fo d z ger d |
| 010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress | |
| Numero di controllo della LC | 2016041307 |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) | |
| Coded field error | (OCoLC)951740372 |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9783110333558 |
| Qualifying information | |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9783110390162 |
| Qualifying information | EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number | |
| ISBN (International Standard Book Number) | 9783110333657 |
| Qualifying information | |
| 024 7# - Altri identificatori standard | |
| Numero standard o codice | 10.1515/9783110333657 |
| Fonte del numero o codice | doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (DE-B1597)9783110333657 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (DE-B1597)213270 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema | |
| Numero di controllo del sistema | (OCoLC)951807375 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione | |
| Agenzia catalografica originale | DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione | eng |
| Agenzia che fa la trascrizione | DE-B1597 |
| Regole di descrizione | rda |
| 050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress | |
| Numero di classificazione | PN56.A5 |
| Numero d'item | G47 2014 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto | |
| Codice di categoria di soggetto | LIT006000 |
| Fonte | bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey | |
| Numero di classificazione | 700/.415 |
| Agenzia assegnataria | OCoLC |
| Numero dell'edizione | 23/eng/20230216 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione | |
| Numero di classificazione | online - DeGruyter |
| 245 00 - Formulazione del titolo | |
| Titolo | Allegorie : |
| Complemento del titolo | DFG-Symposion 2014 / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. | hrsg. von Ulla Haselstein. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. | Berlin ; |
| -- | Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. | De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | [2016] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera | |
| Data di produzione, specificazione, ecc. | ©2016 |
| 300 ## - Descrizione fisica | |
| Estensione | 1 online resource (XV, 799 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto | |
| Tipo contenuto (codice) | txt |
| Fonte | rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato | |
| Tipo formato | |
| Tipo formato (codice) | c |
| Fonte | rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto | |
| Formato di trasporto (codice) | cr |
| Fonte | rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale | |
| Tipo file | text file |
| Formato di codifica | |
| Fonte | rda |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto | |
| Titolo | Frontmatter -- |
| -- | Inhalt -- |
| -- | Vorbemerkungen der Herausgeberin -- |
| -- | Sektion I. Orte der Überkreuzungen/ Ortlosigkeit der Kreuzungen -- |
| -- | The Crossing Out of Egypt. Introductory Essay -- |
| -- | The Word and Allegory; or, Origen on the Jewish Question -- |
| -- | Die Auffaltung der ‚mysteria involuta‘. Ritual und Allegorese in Diagrammen zum Liturgiekommentar Lothars von Segni -- |
| -- | Allegories of International Order in Early Modern Europe -- |
| -- | Sektion II. Die Allegorie im Feld ihrer Konkurrenzbegriffe -- |
| -- | Allegorie: ‚Ostentation der Faktur ‘ und ‚Theorie‘. Einleitung -- |
| -- | ‚Enigmata‘ : Überlegungen zur Vielsinnigkeit der Allegorese. Kommentar zu Augustinus’ Kommentar von Korinther 13,12 -- |
| -- | Gleichnisse , Typen, Hieroglyphen, Machtworte. Umschriften der Allegorie in der Bibelexegese des 18. Jahrhunderts -- |
| -- | Faltenfallen sichten. Betrachtungen zum Allegorischen angesichts von Karl Philipp Moritz’ Vorbegriff e zu einer Theorie der Ornamente -- |
| -- | Souveränität oder Allegorie. Zur Phänomenologie der theatralisch-allegorischen Einstellung in Walter Benjamins Trauerspielbuch -- |
| -- | Die Wiederkehr der Allegorie in der Ästhetik der Avantgarde. Baumgarten in der Vorgeschichte des New Criticism -- |
| -- | Allegorie und Gleichnis im Mann ohne Eigenschaften -- |
| -- | Cézanne und die Zeit des Stilllebens. Die Entfaltung des Œuvres als Allegorie der Gattungsgeschichte -- |
| -- | Sektion III. Politik der Allegorie -- |
| -- | Die Gegen-Öffentlichkeit der Allegorie. Einleitung -- |
| -- | Allegorie und Aisthesis. Zur Genealogie von Alteritätsagenturen -- |
| -- | Topopoetik der Herrschaft. Allegorische Ökonomien bei Spenser und Shakespeare -- |
| -- | Der Zuckerguss der Wahrheit. Zur Verbindung von Allegorie und Verstellung im Barock -- |
| -- | Gewalt der Allegorie/Allegorie der Gewalt. Corneilles Horace (1641) und der Funktionswandel des Allegorischen im Zeichen der Klassik -- |
| -- | Ästhetische Erziehung und die Politik der Allegorie. Rousseau – Schiller – Rancière -- |
| -- | „Schlusen“: Effi Briest und „die rechte Liebe“ -- |
| -- | Die Allegorie in der postkolonialen Literatur und Literaturtheorie -- |
| -- | Sektion IV. Entgrenzungen des Allegorischen: Kunst und Lebenswelt -- |
| -- | Entgrenzungen des Allegorischen. Einleitung -- |
| -- | Allegorie und Prophezeiung -- |
| -- | „Spielerisch in erdhafter Dingwelt“: Zu Allegorie und Ware bei Benjamin und Simmel -- |
| -- | Allegorische Dimensionen des Künstlerbuchs und des Buchobjekts. ‚Buchwerke‘ als Allegorien und Meta-Allegorien -- |
| -- | Allegorien des Profanen im Fremden in Pasolinis Werk nach 1968 -- |
| -- | Schrift und Sediment. -- |
| -- | Bateau/Tableau/Drapeau. On Eran Schaerf ’s and Eva Meyer’s Pro Testing and the Contemporary Politics of Allegory -- |
| -- | Tafelteil -- |
| -- | Personenregister -- |
| -- | Sachregister |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso | |
| Condizioni che regolano l'accesso | restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso | online access with authorization |
| Fonte del termine | star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | Das Symposion resümiert Perspektiven auf die Allegorie im Anschluss an Benjamin und de Man und entwickelt sie weiter. Die Allegorie wird dabei als Reflexion des Zeichens im Zeichen aufgefasst. Mit selbstreflexiven Praktiken des Fragments, des Zitats, der Collage oder beispielsweise einer ironisch ausgestellten Metanarrativität und Metafiktionalität haben Moderne und Postmoderne zu einer Wiederkehr der Allegorie als analytischer Kategorie Anlass gegeben. Sie macht auch diejenigen Zeichenpraktiken neu lesbar, die zuvor als mimetisch begriffen worden sind.Der Schwerpunkt des Bandes liegt auf kulturwissenschaftlichen und historischen Fragestellungen. Themen sind u.a.: die Allegorie als eine Technik des Erinnerns, Aneignens, Durchdringens und Überlagerns von Kulturen; die symbolische Selbstverständigung kultureller Kollektive mittels allegorischer Narrative; die Diskurse, in denen die Allegorie im Feld historischer Konkurrenzbegriffe diskutiert wird; allegorische Verfahren des Verrätselns und Verbergens im Sinne des Geheimnisses oder der Chiffre. Anhand exemplarischer Analysen von Texten, Bildern und multimedialen Inszenierungen werden die allegorischen Formen des Zeigens und Bedeutens in einem historisch je spezifischen sozialen Feld der Kunst- und Kulturproduktion situiert. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. | |
| Nota di riassunto, ecc. | The symposium reviews and extends perspectives on allegory drawn from the work of Walter Benjamin and Paul de Man. Modern and post-modern self-reflective practices that employ the fragment, citation, collage and an ironic presentation of meta-fictionality have stimulated a return to allegory as an analytic category. Allegory opens the way to a new understanding of symbolic practices previously conceptualized as mimetic. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico | |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico | Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema | |
| Nota sui requisiti del sistema | Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua | |
| Nota sulla lingua | In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione | |
| Nota sulla fonte della discrezione | Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Allegory |
| Suddivisione formale | Congresses. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Postmodernism. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Allegorie. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Kulturelles Gedächtnis. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Metapher. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | Postmoderne. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico | |
| Termine topico o nome geografico come accesso | LITERARY CRITICISM / Semiotics & Theory. |
| Fonte dell'intestazione o del termine | bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | Allegory. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | cultural memory. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | metaphor. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato | |
| Termine non controllato | postmodernism. |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Bach, Friedrich Teja |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Boyarin, Daniel |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Bruyn, Eric C. H. de |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Campe, Rüdiger |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Drügh, Heinz |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Egenhofer, Sebastian |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Glaser, Thomas |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Haselstein, Ulla |
| Termine di ruolo | autore |
| -- | curatore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Haverkamp, Anselm |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Hildebrandt, Toni |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Lentes, Thomas |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Leopold, Stephan |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Lobsien, Verena Olejniczak |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Mahler, Andreas |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Menke, Bettine |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Mülder-Bach, Inka |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Pfeiffer, Jens |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Plath, Nils |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Schmitz-Emans, Monika |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Schumm, Johanna |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Sedlmeier, Florian |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Selden, Daniel |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Tang, Chenxi |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Vinken, Barbara |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Weidner, Daniel |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Wood, Christopher S. |
| Termine di ruolo | autore |
| 700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona | |
| Nome di persona | Zimmermann, Michael F. |
| Termine di ruolo | autore |
| 850 ## - Istituzione possedente | |
| Istituzione possedente | IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://doi.org/10.1515/9783110333657">https://doi.org/10.1515/9783110333657</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110333657">https://www.degruyter.com/isbn/9783110333657</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico | |
| Materiale specificato | Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) | <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110333657/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110333657/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) | |
| Tipo copia default (Koha) | eBook |
| Ritirato (status) | Perso (status) | Fonte class. o schema coll. | Danneggiato (status) | Restrizioni all'uso | Non per il presito | Biblioteca proprietaria | Biblioteca in cui si trova | Localizzazione | Data acquisto | Tipo di acquisizione | Totale prestiti | Collocazione | Codice a barre | Data ultima operazione | URI | Prezzo effettivo | Tipo copia | Nota pubblica |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Non ritirata | Non persa | Classificazione Angelicum | Non danneggiata | Accesso limitato | Per il prestito | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino | Nuvola online | 14/12/2022 | Abbonamento | online - DeGruyter | (dgr)9783110333657 | 14/12/2022 | https://doi.org/10.1515/9783110333657 | 14/12/2022 | eBook | Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users |

