MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04236nam a22007215i 4500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
236957 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20230501182841.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
230228t20142014gw fo d z ger d |
| 010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress |
| Numero di controllo della LC |
2013497475 |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) |
| Coded field error |
(OCoLC)906039227 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110345513 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110383898 |
| Qualifying information |
EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110345889 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110345889 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110345889 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)246347 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)897444203 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PA3265 |
| Numero d'item |
.D74 2014 |
| 050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress |
| Numero di classificazione |
PA3265 |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
HIS002010 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
808 |
| Numero dell'edizione |
23 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
Dreßler, Jan |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Wortverdreher, Sonderlinge, Gottlose : |
| Complemento del titolo |
Kritik an Philosophie und Rhetorik im klassischen Athen / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Jan Dreßler. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2014] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2014 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (380 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Beiträge zur Altertumskunde , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
1616-0452 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
331 |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Vorwort -- |
| -- |
Inhalt -- |
| -- |
1. Einleitung -- |
| -- |
2. Die Macht der Rede -- |
| -- |
3. Der Sinn der Philosophie -- |
| -- |
4. Philosophie und Asebie -- |
| -- |
5. Epilog: Das Gesetz des Sophokles -- |
| -- |
6. Schluss -- |
| -- |
Literaturverzeichnis -- |
| -- |
Personenregister |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Philosophie und Rhetorik entwickelten sich in klassischer Zeit zu einem festen Bestandteil der athenischen Kultur. Vom Wert und Nutzen der neuen Bildung waren allerdings nicht alle Zeitgenossen gleichermaßen überzeugt. Es entwickelte sich ein dezidiert kritischer Diskurs, der einerseits den Sinn einer Beschäftigung mit der Philosophie grundsätzlich in Frage stellte, andererseits aber auch vor den negativen Folgen von Argumentationskünsten und philosophischen Ideen für das Zusammenleben in der Polis, ihre Werte und Normen warnte. Die Beherrschung des Wortes erschien dann vor allem als geeignetes Mittel, eigenen Interessen - womöglich auf Kosten der Mitbürger - geschickt zum Sieg zu verhelfen. Die Gedanken, die sich die Philosophen zum ‚Göttlichen‘ und seiner Rolle in der Natur machten, galten vielen gar als gefährlich, weil sie mit den traditionellen religiösen Vorstellungen, die nicht zuletzt dem öffentlichen Kult der Polis zugrunde lagen, nicht leicht zu vereinbaren waren. So ungerecht die Kritik zuweilen gewesen sein mag, diente die Diskussion doch zugleich auch der Verständigung darüber, welche Rolle intellektuelle Bildung im Gemeinwesen eigentlich spielen sollte. Die vorliegende Arbeit hat diesen Diskurs erstmals eingehend untersucht. |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Philosophy and rhetoric became integral elements of Athenian culture. This development was accompanied by a critical discourse that questioned their educational use and warned of its dire consequences for peaceful coexistence in the polis. This study provides the first detailed examination of this critical discourse. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Philosophy |
| Suddivisione formale |
Early works to 1800. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Rhetoric |
| Suddivisione geografica |
Greece |
| -- |
Athens |
| Suddivisione generale |
Philosophy. |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Sophists (Greek philosophy) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Sophists (Greek philosophy). |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Diskurs. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Kritik. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Philosophie. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Rhetorik. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
HISTORY / Ancient / Greece. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Philosophy. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
criticism. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
discourse. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
rhetoric. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110345889">https://doi.org/10.1515/9783110345889</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110345889">https://www.degruyter.com/isbn/9783110345889</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110345889/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110345889/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |