Library Catalog

Strategie und Philosophie bei Seneca : (Record no. 237037)

MARC details
000 -Leader
Leader 04953nam a22006735i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 237037
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501182844.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20142014gw fo d z ger d
019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN)
Coded field error (OCoLC)897443758
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110349047
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110368307
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110349108
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110349108
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110349108
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)246810
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)891761474
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA6661.E8
Numero d'item D54 2014
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004190
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 800
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Dietsche, Uwe
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Strategie und Philosophie bei Seneca :
Complemento del titolo Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den "Epistulae morales" /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Uwe Dietsche.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2014]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2014
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (298 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Beiträge zur Altertumskunde ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1616-0452 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 329
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhalt --
-- Einleitung --
-- 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung --
-- 2. Therapeutische Philosophie: Seneca im historischen Kontext --
-- 3. Die Epistulae morales als therapeutisch angelegte Lektüre --
-- 4. Seneca, Epikur und das höchste Gut --
-- 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur --
-- Literaturverzeichnis --
-- Register zitierter moderner Autoren --
-- Antike Personen und Textstellen --
-- Sachregister
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Die bisherigen Erklärungen der philosophischen Dimension der Epistulae morales lassen sich im großen Ganzen zwei Richtungen zuordnen: entweder gilt Seneca als dilettierender Eklektiker, dem es gleichgültig ist, in welche Widersprüche er sich verwickelt, solange er stilistisch glänzen kann. Oder die Briefe werden als kunstvoll komponierter Einführungskurs in die stoische Lehre angesehen, deren raffinierte Anordnung sich bei genauem Hinsehen vollständig dechiffrieren lässt. Beide Ansätze sind zu revidieren. Anhand mehrerer Längsschnitte durch das Briefcorpus wird in dieser Untersuchung gezeigt, dass Seneca seine Äußerungen - vor allem zu Beginn des Epistelwerks - darauf berechnet, einen möglichst weiten und philosophisch zum Teil nur wenig vorgebildeten Leserkreis für sich zu gewinnen. Seine in diesem Stadium häufigen Sympathiebekundungen für Epikur sind genau diesem Zweck untergeordnet. Dies wird vor allem an den scharfen Verurteilungen von dessen Grundüberzeugungen in späteren Briefen deutlich. Zudem sind die Briefe nicht als Ersatz für systematische Unterweisungen konzipiert. Vielmehr lassen sie sich als ethisch-moralische Begleitlektüre auffassen, welche die philosophischen Eigenbemühungen des Lesers für den Alltag fruchtbar zu machen sucht. How seriously are we to take Seneca’s philosophizing in the Epistulae morales? Much of their content seems inconsistent and designed for mere effect. This study reveals how Seneca’s choice of words and intellectual acuity are subordinated to the pedagogical aim of gradual persuasion. It becomes apparent that Seneca’s formulation is tactical and that his statements must be interpreted in terms of their specific psychological intent.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. How seriously are we to take Seneca’s philosophizing in the Epistulae morales? Much of their content seems inconsistent and designed for mere effect. This study reveals how Seneca’s choice of words and intellectual acuity are subordinated to the pedagogical aim of gradual persuasion. It becomes apparent that Seneca’s formulation is tactical and that his statements must be interpreted in terms of their specific psychological intent.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Ethics, Ancient.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Latin letters
Suddivisione generale History and criticism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Letter writing, Latin
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica To 1500.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Stoics.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Epikur.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophische Therapeutik.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Seneca.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Epicurus.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Seneca.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato philosophical therapeutics.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110349108">https://doi.org/10.1515/9783110349108</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110349108">https://www.degruyter.com/isbn/9783110349108</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110349108/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110349108/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110349108 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110349108 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users