Library Catalog

Multimodality : (Record no. 238833)

MARC details
000 -Leader
Leader 04808nam a2200673 454500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 238833
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151326.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240625t20172017gw fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110479423
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110480047
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110479898
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110479898
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110479898
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)466857
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)984637967
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione P99.4.M6
Numero d'item B38 2017eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LAN009000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 302.2/2
Numero dell'edizione 23
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Bateman, John
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Multimodality :
Complemento del titolo Foundations, Research and Analysis – A Problem-Oriented Introduction /
Formulazioni di responsabilità, ecc. John Bateman, Janina Wildfeuer, Tuomo Hiippala.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter Mouton,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2017]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2017
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (VIII, 416 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Mouton Textbook
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Contents --
-- How to use this book --
-- Part I: Working your way into ‘multimodality’ --
-- 1 Introduction: the challenge of multimodality --
-- 2 Recognising multimodality: origins and inspirations --
-- 3 Where is multimodality? Communicative situations and their media --
-- 4 What is multimodality? Semiotic modes and a new ‘textuality’ --
-- Part II: Methods and analysis --
-- 5 The scope and diversity of empirical research methods for multimodality --
-- 6 Are your results saying anything? Some basics --
-- 7 Multimodal navigator: how to plan your multimodal research --
-- Part III: Use cases --
-- Use case area 1: temporal, unscripted --
-- 8 Gesture and face-to-face interaction --
-- Use case area 2: temporal, scripted --
-- 9 Performances and the performing arts --
-- Use case area 3: spatial, static --
-- 10 Layout space --
-- 11 Diagrams and infographics --
-- 12 Comics and graphic novels --
-- Use case area 4: spatial, dynamic --
-- 13 Film and the moving (audio-)visual image --
-- 14 Audiovisual presentations --
-- Use case area 5: spatiotemporal, interactive: ‘media that bite back’ --
-- 15 Webpages and dynamic visualisations --
-- 16 Social media --
-- 17 Computer and video games --
-- 18 Final words: ready, steady, analyse! --
-- Bibliography --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. This textbook provides the first foundational introduction to the practice of analysing multimodality, covering the full breadth of media and situations in which multimodality needs to be a concern. Readers learn via use cases how to approach any multimodal situation and to derive their own specifically tailored sets of methods for conducting and evaluating analyses. Extensive references and critical discussion of existing approaches from many disciplines and in each of the multimodal domains addressed are provided. The authors adopt a problem-oriented perspective throughout, showing how an appropriate foundation for understanding multimodality as a phenomenon can be used to derive strong methodological guidance for analysis as well as supporting the adoption and combination of appropriate theoretical tools. Theoretical positions found in the literature are consequently always related back to the purposes of analysis rather than being promoted as valuable in their own right. By these means the book establishes the necessary theoretical foundations to engage productively with today’s increasingly complex combinations of multimodal artefacts and performances of all kinds.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Communication
Suddivisione generale Psychological aspects.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Modality (Linguistics).
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Angewandte Sprachwissenschaft.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kommunikation.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Medien.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Multimodalität.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES / Linguistics / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Applied Linguistics.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Communication.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Media.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Multimodality.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hiippala, Tuomo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Wildfeuer, Janina
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110479898">https://doi.org/10.1515/9783110479898</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110479898">https://www.degruyter.com/isbn/9783110479898</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110479898/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110479898/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110479898 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110479898 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users