Library Catalog

Annotieren, Kommentieren, Erläutern : (Record no. 240371)

MARC details
000 -Leader
Leader 05554nam a2200841 454500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 240371
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151352.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240625t20202020gw fo d z ger d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2019957166
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110576597
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110576610
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110576788
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110576788
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110576788
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)489716
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1143803081
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione P47
Numero d'item .A55 2020
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione P47
Numero d'item .A55 2020
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT000000
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 002
Numero dell'edizione 22
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Annotieren, Kommentieren, Erläutern :
Complemento del titolo Aspekte des Medienwandels /
Formulazioni di responsabilità, ecc. hrsg. von Wolfgang Lukas, Elke Richter.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2020]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2020
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (VI, 236 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie editio / Beihefte ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0939-5946 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 47
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Inhaltsverzeichnis --
-- Zur Einführung --
-- Wissen erschließen – Erkenntnisse sichern --
-- Philologische Erkenntnis im Zeichen der Suchmaschinen --
-- Edition von Texten: Eine verweisbasierte Sicht --
-- Funktion und Umfang des Kommentars in Digitalen Editionen mittelalterlicher Texte. Eine Bestandsaufnahme --
-- Der Link als Kommentar --
-- Was, wie und wozu kommentiert eine digitale historisch-kritische Edition? --
-- MUSIL ONLINE – Vorüberlegungen zur Kommentierung --
-- Kommentierung in gedruckten und digitalen Briefausgaben --
-- Kommentieren in digitalen Brief- und Tagebuch-Editionen --
-- Zum Ort des Kommentars in digitalen Editionen --
-- Auswahlbibliographie --
-- Die Autorinnen und Autoren
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Das Annotieren, Kommentieren und Erläutern von Texten gehört zu den philologischen Kernaufgaben. Im digitalen Kontext steht die Kommentierungsarbeit vor neuen und kaum zu unterschätzenden Herausforderungen. Während die unmittelbar textphilologischen Komponenten wie Textkonstitution oder Variantendarstellung in den letzten Jahren eingehend behandelt wurden, blieben die diskursiven Teile (Überlieferung, Entstehung, Kommentar etc.) und deren Einbindung in digitale Editionskonzepte weitgehend unberücksichtigt. Grundlegende theoretische Aspekte der digitalen Kommentierung betreffen sowohl medienübergreifende Fragen wie die Möglichkeiten des Verweisens bzw. der Verlinkung auf externe Quellen und die Einbindung von Normdaten als auch medienspezifische Fragen der Kommentierung wie die nach der text- und/oder gattungsspezifischen Strukturierung. Die zehn im vorliegenden Band versammelten Beiträge widmen sich diesen Themen aus unterschiedlichen Perspektiven: (Editions-)Philologie, Dokumenttheorie und (anwendungsorientierte) Digital Humanities ergänzen sich, indem sie jeweils verschiedene Aspekte digitalen Edierens in den Blick nehmen. Im Zentrum steht der klassische Sachkommentar und dessen Relation zu anderen Formen der Erschließung bzw. generell zu anderen, zum Teil neu auftretenden Typen der Editorrede (z. B. Markup). Sowohl für Editionsphilologen wie auch für auf Geisteswissenschaften spezialisierte Informatiker bieten die Beiträge interessante Einblicke in die Praxis digitalen Kommentierens, benennen Desiderate und präsentieren (technische) Lösungsvorschläge.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. In a digital context, the work of commenting on texts is confronted by new and formidable challenges. Media transformation has also opened up new prospects and possibilities. The issues that emerge from these changes are the subject of the essays in this volume. The focus is on structural and systematic questions, which are considered in the context of philology as well as documentary science.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Annotating, Book
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Criticism, Textual.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Digital humanities.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Annotation.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Digitale Editionen.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kommentar.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Semantic Web.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / General.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bleier, Roman
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Boelderl, Artur R.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bülow, Gilles
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Dedner, Burghard
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Dumont, Stefan
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Etling, Fabian
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Fanta, Walter
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hegel, Philipp
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Klug, Helmut W.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kocher, Ursula
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lukas, Wolfgang
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Plachta, Bodo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Richter, Elke
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Scheffel, Michael
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schlupkothen, Frederik
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schmidt, Karl-Heinrich
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Zihlmann-Märki, Patricia
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110576788">https://doi.org/10.1515/9783110576788</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110576788">https://www.degruyter.com/isbn/9783110576788</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110576788/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110576788/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110576788 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110576788 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users