Library Catalog

Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.) : (Record no. 242346)

MARC details
000 -Leader
Leader 06531nam a2200913 454500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 242346
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20250106151431.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 240625t20212021gw fo d z ita d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110702033
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110702354
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110702231
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110702231
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110702231
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)549606
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1233040637
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004200
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 418.02
Agenzia assegnataria OCoLC
Numero dell'edizione 23/eng/20230216
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Toscana bilingue (1260 ca.-1430 ca.) :
Complemento del titolo Per una storia sociale del tradurre medievale /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Antonio Montefusco, Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2021]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2021
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (XVI, 537 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Toscana Bilingue. Storia sociale della traduzione medievale / Bilingualism in Medieval Tuscany ,
ISSN (International Standard Serial Number) 2627-9762 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 3
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Indice --
-- Premessa --
-- Lista delle abbreviazioni, delle biblioteche e degli archivi --
-- A mo' d'introduzione --
-- Parte I: Le lingue in questione --
-- Studiare il "bilinguismo" toscano (fine Duecento-inizio Quattrocento) --
-- La lirica tra Provenza e Toscana --
-- Francese d'Italia e francese di Toscana --
-- Parte II: Per una storia sociale del volgarizzare --
-- Ancora sulla parva litteratura tra latino e volgari --
-- Brunetto volgarizzatore --
-- Volgarizzare i documenti, volgarizzare gli statuti nella Toscana tra Due e Trecento --
-- La figura del volgarizzatore --
-- Les marchands toscans face au latin vers 1400 --
-- Per una codicologia dei volgarizzamenti --
-- I testi profetici tra latino e volgare --
-- Tracce di donne nel primo Trecento --
-- Parte III: Canone e volgarizzamenti --
-- Volgarizzazione lirica e piacere linguistico in Dante --
-- To speak in tongues --
-- Una "nuova veste" per una fabella che commuove i dotti --
-- Boccaccio volgarizzatore --
-- Parte IV: I Mendicanti tra latino e volgare --
-- Per una definizione minima dei volgarizzamenti "francescani" --
-- Osservazioni sulla traduttologia domenicana --
-- Volgarizzatori agostiniani nella Toscana del Trecento --
-- I Gesuati e i volgarizzamenti (seconda metà XIV-prima metà XV secolo) --
-- Parte V: Conclusioni --
-- Langue de la patrie et langue du pouvoir --
-- Bibliografia generale --
-- Indice dei manoscritti --
-- Indice dei nomi
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso Open Access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://purl.org/coar/access_right/c_abf2">https://purl.org/coar/access_right/c_abf2</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso d
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Il volume si propone di affrontare la tematica del tradurre medievale - dal latino al volgare e viceversa, ma anche da un volgare a un altro - secondo un approccio interdisciplinare, accompagnando allo scavo filologico un'analisi sociale e culturale del fenomeno. Accomuna i diversi saggi l'intenzione di indagare la pratica del tradurre nella sua complessità culturale (in quanto attività di (re)interpretazione dei testi di partenza), e di analizzarne i risvolti sociali all'interno di un più ampio quadro di circolazione e di distribuzione dei saperi. In questo senso, assume un ruolo centrale lo studio dei volgarizzamenti delle opere cosiddette "moderne", che pongono dei problemi diversi rispetto ai volgarizzamenti dei classici, e permettono di tracciare un quadro più esaustivo in termini di rappresentatività, affiancando alla letteratura laica quella religiosa. Apre il volume una ampia introduzione sulla pratica del tradurre in Toscana, seguita da cinque sezioni, incentrate rispettivamente sulla tradizione provenzale e francese, sul rapporto tra canone e volgarizzamenti, sulla storia sociale del volgarizzare, sulla distribuzione dei saperi e delle lingue, e, infine, sul periodo umanistico e la lingua del potere, tra Roma e Firenze.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The contributions gathered in this volume discuss the complex topic of translating in medieval Italy from an interdisciplinary perspective, combining the philological approach with a detailed social and cultural analysis. The authors discuss, among other topics, translations of 'classical' and particularly so-called 'modern' texts, the distribution of knowledge and languages, and the social history of translating.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
536 ## - Nota d’informazione sul finanziamento
Testo della nota funded by European Research Council (ERC)
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
540 ## - Nota sulle condizioni che regolano l'utilizzo e la riproduzione
Condizioni che regolano l'utilizzo e la riproduzione This eBook is made available Open Access under a CC BY 4.0 license:
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0">https://creativecommons.org/licenses/by/4.0</a>
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In Italian.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024)
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Italien.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Kulturgeschichte/.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Volgarizzamenti.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Übersetzungsgeschichte.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / Italian.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato History of Translation.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Volgarizzamenti.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Artifoni, Enrico
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Biron-Ouellet, Xavier
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bischetti, Sara
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Carrai, Stefano
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Conte, Maria
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Cursi, Marco
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Gagliardi, Isabella
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Geri, Lorenzo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Gragnolati, Manuele
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Grévin, Benoît
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Hayez, Jérôme
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Iacobucci, Renzo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lodone, Michele
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lombardi, Elena
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lorenzi, Cristiano
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Mainini, Lorenzo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Milani, Giuliano
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Montefusco, Antonio
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nasti, Paola
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Pegoretti, Anna
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Revest, Clémence
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Tanzini, Lorenzo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Viel, Riccardo
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Zinelli, Fabio
Termine di ruolo autore
710 2# - Accesso aggiunto--nome di ente
Nome dell'ente o nome della giurisdizione come accesso European Research Council (ERC)
Termine di ruolo fondatore di un'opera
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110702231">https://doi.org/10.1515/9783110702231</a>
Nota pubblica Open Access
-- 0
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110702231">https://www.degruyter.com/isbn/9783110702231</a>
Nota pubblica Open Access
-- 0
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110702231/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110702231/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110702231 14/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110702231 14/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users