MARC details
| 000 -Leader |
| Leader |
04998nam a2200709 454500 |
| 001 - Numero di controllo |
| Numero di controllo |
242710 |
| 003 - Identificatore del numero di controllo |
| Identificatore del numero di controllo |
IT-RoAPU |
| 005 - Data e orario dell'ultima transazione |
| Data e orario dell'ultima transazione |
20250106151439.0 |
| 006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale |
m|||||o||d|||||||| |
| 007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
| Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale |
cr || |||||||| |
| 008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
| Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale |
240625t20222022gw fo d z ger d |
| 019 ## - CODED FIELD ERROR (RLIN) |
| Coded field error |
(OCoLC)1301549766 |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110725674 |
| Qualifying information |
print |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110726091 |
| Qualifying information |
EPUB |
| 020 ## - International Standard Book Number |
| ISBN (International Standard Book Number) |
9783110726022 |
| Qualifying information |
PDF |
| 024 7# - Altri identificatori standard |
| Numero standard o codice |
10.1515/9783110726022 |
| Fonte del numero o codice |
doi |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)9783110726022 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(DE-B1597)571736 |
| 035 ## - Numero di controllo del sistema |
| Numero di controllo del sistema |
(OCoLC)1302163453 |
| 040 ## - Fonte della catalogazione |
| Agenzia catalografica originale |
DE-B1597 |
| Lingua della catalogazione |
eng |
| Agenzia che fa la trascrizione |
DE-B1597 |
| Regole di descrizione |
rda |
| 072 #7 - Codice di categoria di soggetto |
| Codice di categoria di soggetto |
LIT004170 |
| Fonte |
bisacsh |
| 082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey |
| Numero di classificazione |
832.051209353 |
| Agenzia assegnataria |
OCoLC |
| Numero dell'edizione |
23/ger/20230216 |
| 084 ## - Numero d’altra classificazione |
| Numero di classificazione |
online - DeGruyter |
| 100 1# - Accesso principale -- nome di persona |
| Nome di persona |
von Holt, Isabel |
| Termine di ruolo |
autore |
| 245 10 - Formulazione del titolo |
| Titolo |
Figurationen des Bösen im barocken Trauerspiel : |
| Complemento del titolo |
Eine Studie zu Andreas Gryphius und Daniel Casper von Lohenstein / |
| Formulazioni di responsabilità, ecc. |
Isabel von Holt. |
| 264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. |
Berlin ; |
| -- |
Boston : |
| Nome del produttore, editore, ecc. |
De Gruyter, |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
[2022] |
| 264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera |
| Data di produzione, specificazione, ecc. |
©2022 |
| 300 ## - Descrizione fisica |
| Estensione |
1 online resource (XI, 358 p.) |
| 336 ## - Tipo contenuto |
| Tipo contenuto |
|
| Tipo contenuto (codice) |
txt |
| Fonte |
rdacontent |
| 337 ## - Tipo formato |
| Tipo formato |
|
| Tipo formato (codice) |
c |
| Fonte |
rdamedia |
| 338 ## - Formato di trasporto |
| Formato di trasporto |
|
| Formato di trasporto (codice) |
cr |
| Fonte |
rdacarrier |
| 347 ## - Caratteristiche file digitale |
| Tipo file |
text file |
| Formato di codifica |
PDF |
| Fonte |
rda |
| 490 0# - Formulazione della serie |
| Formulazione della serie |
Frühe Neuzeit : Studien und Dokumente zur deutschen Literatur und Kultur im europäischen Kontext , |
| ISSN (International Standard Serial Number) |
0934-5531 ; |
| Numero del volume/designazione di sequenza |
245 |
| 502 ## - Nota di dissertazione |
| Nota di dissertazione |
Dissertation |
| Nome dell'istituzione |
Freie Universität Berlin |
| Anno di rilascio |
2019. |
| 505 00 - Nota formattata di contenuto |
| Titolo |
Frontmatter -- |
| -- |
Dank -- |
| -- |
Inhaltsverzeichnis -- |
| -- |
1 Einleitung: Figurationen des Bösen im barocken Trauerspiel -- |
| -- |
2 Ambivalenz als Spielraum des Bösen: Gryphius’ Leo Armenius oder Fürsten-Mord (1650) -- |
| -- |
3 Unterwelt und Welttheater: Gryphius’ Catharina von Georgien oder Bewehrte Beständigkeit (1657) -- |
| -- |
4 Die Ruptur des Bösen: Gryphius’ Ermordete Majestät oder Carolus Stuardus (1663) -- |
| -- |
5 „Unser Teutscher Seneca“ und das Böse im Prätext der Geschichte: Lohensteins Agrippina (1665) -- |
| -- |
6 Die Schauseite des Bösen: Lohensteins Ibrahim Sultan (1673) -- |
| -- |
7 Figurationen des Teufels – Figurationen des Bösen: Abschließende Bemerkungen unter Einbezug von Hallmanns Sophia (1671) -- |
| -- |
Zitatverzeichnis Kapitelüberschriften -- |
| -- |
Literaturverzeichnis -- |
| -- |
Register |
| 506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso |
| Condizioni che regolano l'accesso |
restricted access |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a> |
| Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso |
online access with authorization |
| Fonte del termine |
star |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
Die Studie versteht die dramatische Dichtung von Andreas Gryphius (1664-1664) und Daniel Casper von Lohenstein (1635-1683) unter den Voraussetzungen frühneuzeitlicher Episteme als Artikulationen einer Ästhetik des Bösen avant la lettre und eröffnet so neue Perspektiven auf das barocke Trauerspiel. Ausgehend von der Beobachtung, dass das schlesische Trauerspiel den Teufel von der Bühne verabschiedet und das Böse ins verborgene Innere seiner menschlichen Protagonisten verlagert, wird in exemplarischen Lektüren untersucht, wie diese Verschiebung vom malus zum malum zur Darstellung kommt. Die Studie zeigt, dass Gryphius und Lohenstein in ihren Texten auf intrikate Weise aus den Möglichkeiten der Dichtung, des Theaters und deren Traditionen schöpfen, wobei sich beizeiten gar eine Lust am Bösen als literarischem und theatralem Gegenstand beobachten lässt. Die Dramen reagieren damit auf eine anthropologische Verschiebung innerhalb der frühneuzeitlichen Wissensordnung und nehmen eine Internalisierung und Psychologisierung des Bösen vorweg, die bislang erst dem 18. Jahrhundert attestiert wurde |
| 520 ## - Riassunto, ecc. |
| Nota di riassunto, ecc. |
The study deepens the understanding of 17th century literary and cultural production by reassessing the dramatic writing by Andreas Gryphius and Daniel Casper von Lohenstein as an aesthetics of evil avant la lettre. By locating evil inside its human protagonists, their plays respond to and were shaped by an anthropological shift from malus to malum in the early modern episteme, anticipating an internalization or even psychologization of evil, which until now has been claimed only for the 18th century onward. |
| 530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
| Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico |
Issued also in print. |
| 538 ## - Nota sui requisiti del sistema |
| Nota sui requisiti del sistema |
Mode of access: Internet via World Wide Web. |
| 546 ## - Nota sulla lingua |
| Nota sulla lingua |
In German. |
| 588 0# - Nota sulla fonte della discrezione |
| Nota sulla fonte della discrezione |
Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 25. Jun 2024) |
| 650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Good and evil in literature |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
DLC. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Barocktheater. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Benjamin, Walter. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Gryphius, Andreas. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Hallmann, Johann Christian. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Lohenstein, Daniel Casper. |
| 650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
Tragödie. |
| 650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico |
| Termine topico o nome geografico come accesso |
LITERARY CRITICISM / European / German. |
| Fonte dell'intestazione o del termine |
bisacsh |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Baroque theater. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Benjamin, Walter. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Gryphius, Andreas. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Hallmann, Johann Christian. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
Lohenstein, Daniel Casper von. |
| 653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato |
| Termine non controllato |
tragedy. |
| 850 ## - Istituzione possedente |
| Istituzione possedente |
IT-RoAPU |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://doi.org/10.1515/9783110726022">https://doi.org/10.1515/9783110726022</a> |
| 856 40 - Localizzazione e accesso elettronico |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110726022">https://www.degruyter.com/isbn/9783110726022</a> |
| 856 42 - Localizzazione e accesso elettronico |
| Materiale specificato |
Cover |
| URI (Uniform Resource Identifier) |
<a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110726022/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110726022/original</a> |
| 942 ## - Dati aggiuntivi (Koha) |
| Tipo copia default (Koha) |
eBook |