Library Catalog

The Fiction of Occasion in Hellenistic and Roman Poetry / (Record no. 242822)

MARC details
000 -Leader
Leader 04374nam a22006855i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 242822
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183225.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20212021gw fo d z eng d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2021936228
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110736991
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110731644
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110731606
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110731606
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110731606
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)573926
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1262307738
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 00 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PA3092
Numero d'item .G73 2021
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004190
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Gramps, Adrian
Termine di ruolo autore
245 14 - Formulazione del titolo
Titolo The Fiction of Occasion in Hellenistic and Roman Poetry /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Adrian Gramps.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2021]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2021
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (XVIII, 209 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Trends in Classics - Supplementary Volumes ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1868-4785 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 118
502 ## - Nota di dissertazione
Nota di dissertazione Dissertation
Nome dell'istituzione Trinity College Dublin
Anno di rilascio 2018.
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Foreword --
-- Contents --
-- Introduction --
-- 1 Rethinking Mimetic Poetry and Callimachus’ Hymn to Apollo --
-- 2 Figuring Occasion in Propertius 4.6 and Bion’s Adonis --
-- 2 Occasion and Presence in Horace, Odes I --
-- 4 Occasioning the Choral in Horace, Odes IV --
-- 5 Conclusion --
-- Bibliography --
-- Index Rerum et Nominum --
-- Index Locorum
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The aim of this book is to devise a method for approaching the problem of presence in Hellenistic and Roman poetry. The problem of presence, as defined here, is the problem of the availability or accessibility to the reader of the fictional worlds disclosed by poetry. From Callimachus’ Hymns to the Odes of Horace, poets of this era repeatedly challenge readers by beckoning them to explore fictive spaces which are at once familiar and otherworldly, realms of the imagination which are nevertheless firmly rooted in the lived reality of the poets and their contemporaries. We too, when we read these poems, may feel simultaneously a sense of being transported to a world apart and of being seized upon by the poem’s address in the here and now of reading. The fiction of occasion is proposed as a new conceptual tool for understanding how these poems produce such problematic presences and what varieties of experience they make possible for their readers. The fiction of occasion is defined as a phenomenon whereby a poem is fictionally framed as part of a material event or ‘occasion’ with which the reader is invited to engage through the medium of the senses. The book explores this concept through close readings of key authors from the corpus of first-person poetry written in Greek and Latin between the 3rd century BCE and the 1st century CE, with a focus on Callimachus, Bion, Catullus, Propertius, and Horace. The ultimate purpose of these readings is to move towards developing a new vocabulary for conceptualising ancient poetry as an embodied experience.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Greek poetry, Hellenistic
Suddivisione generale History and criticism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Latin poetry
Suddivisione generale History and criticism.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Place (Philosophy) in literature.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Reality in literature.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Fiktionalität.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Hellenistische Dichtung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Lateinische Dichtung.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Literaturtheorie.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Hellenistic poetry.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Latin poetry.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato fictionality.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato literary theory.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110731606">https://doi.org/10.1515/9783110731606</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110731606">https://www.degruyter.com/isbn/9783110731606</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110731606/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110731606/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110731606 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110731606 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users