Library Catalog

Ancient Greek Literature and the Foreign : (Record no. 243290)

MARC details
000 -Leader
Leader 06363nam a22007215i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 243290
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20231211164912.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230502t20222022gw fo d z eng d
010 ## - Numero di controllo dalla Library of Congress
Numero di controllo della LC 2021951183
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110767575
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110767636
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110767599
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110767599
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110767599
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)600802
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1296424145
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione PN621
Numero d'item .A53 2022
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 880.9
Numero dell'edizione 23/eng/20220419
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Ancient Greek Literature and the Foreign :
Complemento del titolo Athenian Dialogues II /
Formulazioni di responsabilità, ecc. ed. by Efi Papadodima.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2022
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (X, 194 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Trends in Classics - Supplementary Volumes ,
ISSN (International Standard Serial Number) 1868-4785 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 130
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Acknowledgements --
-- Contents --
-- List of Figures --
-- Introduction --
-- Intercultural Relations and the Barbarian Repertoire in Greek Culture --
-- Making Friends with Foreigners: Xenoi in the Homeric Epics --
-- The xenos as a Focus for Civic Unity in History, Ritual, and Literature --
-- A God in Translation? Dionysus from Lucian to Gandhara --
-- The Phrygian Slave in Euripides’ Orestes --
-- Greek Historians, Persika and the Persian Empire (late 5th.c. – 4th.c.) --
-- The Abduction of Europa from Moschus to Nonnus --
-- List of Contributors --
-- Bibliography --
-- Index of Sources --
-- Index of Terms
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Within the frame of the sub-series Athenian Dialogues, this volume comprises a selected number of talks delivered at the annual Seminar of the Research Centre for Greek and Latin Literature of the Academy of Athens 2018-2019 on the broad topic of Ancient Greek Literature and the Foreign. The volume aims at building on the ongoing dialogue on the par excellence intricate, as well as timely issues of "ethnicity," identity, and identification, as represented in ancient Greek (and, secondarily, Roman) literature. This is certainly a richly researched field, which extends to interdisciplinary areas of inquiry, namely those of classical studies, archaeology, ancient history, sociology, and anthropology. It is this interdisciplinary scope that makes the subject all the more relevant and worthy of investigation. The volume ultimately highlights new or under-researched aspects of the broad theme of ancient inter-cultural relations, which could in their turn lead to more detailed or more specified inquiries on this ever relevant and important, as well as universal, topic. Through the contributions of expert scholars on these areas of inquiry (Konstan, Lefkowitz, Paschalis, Seaford, Thomas, Vasounia, Vlassopoulos), the volume: (1) revisits key themes and aspects of the ancient Greek world's diverse forms of contact with foreign peoples and civilizations, (2) lays forth new data about specific such contacts and encounters or (3) formulates new questions about the very texture and essence of the theme of inter-cultural relations and forms of communication. More specifically, the volume addresses the following themes: the overarching role and function of the barbarian repertoire in Greek literature and culture, which certainly call for further theoretical investigation (Vlassopoulos); the highly popular but actually controversial theme of xenia in the Homeric epics and in archaic thought (Konstan); the intricate, intriguing role of the Foreigner as a focus for civic unity (Seaford); the role of the enigmatic figure of Dionysus from Greece to India (Vasunia); the representation of barbarians in Euripidean tragedy, and more specifically the portrayal of the controversial Phrygian slave in Euripides' Orestes (Lefkowitz); the meaningful changes in the representation of the arch-enemy, the Persians, across the late 5th and 4th century prose (Thomas); the adventures of Europa's legendary abduction from Moschus to Nonnus, along with its implications for the understanding of the division and animosity between the two continents, (future) Europe and Asia (Paschalis). The volume ultimately covers a wide range of ancient sources (literary and material, from Homer up to Nonnus) that delve into the interaction of ancient Greek civilization with foreign civilizations. It thus highlights new aspects of the diverse forms of contact of the Greek world with foreign civilizations and elements, both in terms of geography and particular seminal "mythical" or historical figures and forces (e.g. India and the "mysterious" Dionysus, as well as the emblematic Greek antagonist of the classical and post-classical era, i.e. the Persian Empire) and in terms of particular literary themes and motifs (e.g. the abduction of Europa).
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mai 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Greek literature
Suddivisione generale History and criticism
Suddivisione formale Congresses.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Greek literature
Suddivisione generale History and criticism.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Antikes Griechenland.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Barbaren.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Ethnizität.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Identität.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Barbarians.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Ethnicity.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Europe-Asia.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Foreigners.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Konstan, David
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lefkowitz, Mary
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Papadodima, Efi
Termine di ruolo curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Paschalis, Michael
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Seaford, Richard
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Thomas, Rosalind
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Vasunia, Phiroze
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Vlassopoulos, Kostas
Termine di ruolo autore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110767599">https://doi.org/10.1515/9783110767599</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110767599">https://www.degruyter.com/isbn/9783110767599</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110767599/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110767599/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110767599 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110767599 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users