Library Catalog

Artificial Intelligence and Human Enhancement : (Record no. 243325)

MARC details
000 -Leader
Leader 05888nam a22008175i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 243325
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20231211164915.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230502t20222022gw fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110769913
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110770292
Qualifying information EPUB
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110770216
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110770216
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110770216
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)611985
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)1311596578
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione Q334.7
Numero d'item .N35 2022
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 174.90063
Numero dell'edizione 23/eng/20220510
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Artificial Intelligence and Human Enhancement :
Complemento del titolo Affirmative and Critical Approaches in the Humanities /
Formulazioni di responsabilità, ecc. ed. by Herta Nagl-Docekal, Waldemar Zacharasiewicz.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2022]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2022
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (VII, 328 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Wiener Reihe : Themen der Philosophie ,
ISSN (International Standard Serial Number) 2363-9237 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 21
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- Table of Contents --
-- Acknowledgements --
-- Introduction: Affirmative and Critical Approaches to Artificial Intelligence and Human Enhancement --
-- Part 1: Challenging “Strong AI” from the Perspective of Human Agency --
-- The Artificiality of the Human Mind: A Reflection on Natural and Artificial Intelligence --
-- Merits and Limits of AI: Philosophical Reflections on the Difference between Instrumental Rationality and Praxis-Related Hermeneutical Reason --
-- Experience, Identity and Moral Agency in the Age of Artificial Intelligence --
-- Outsourcing the Brain, Optimizing the Body: Retrotopian Projections of the Human Subject --
-- Life Care/Lebenssorge and the Fourth Industrial Revolution --
-- Part 2: Examining Merits and Limits of Applied AI --
-- AI’s Winograd Moment; or: How Should We Teach Machines Common Sense? Guidance from Cognitive Science --
-- Passing the Turing Test? AI Generated Poetry and Posthuman Creativity --
-- Why Neuroenhancement is a Philosophical Issue --
-- The Future of Artificial Intelligence in International Healthcare: An Index --
-- Part 3: Encounters with Artificial Beings in Film, Literature, and Theater --
-- Dark Ecology and Digital Images of Entropy: A Brief Survey of the History of Cinematic Morphing and the Computer Graphics of Artificial Intelligence --
-- Sentience, Artificial Intelligence, and Human Enhancement in US-American Fiction and Film: Thinking With and Without Consciousness --
-- “I, Robot”: Artificial Intelligence and Fears of the Posthuman --
-- AI on Stage: A Cross-Cultural Check-Up and the Case of Canada and John Mighton --
-- Artificial Intelligence from Science Fiction to Soul Machines: (Re‐)Configuring Empathy between Bodies, Knowledge, and Power --
-- List of contributors --
-- Index of Authors --
-- Index of Subjects
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. The technological innovations that have made "learning" computers possible are being met with utopian hopes as well as apocalyptic apprehensions. Will AI research eventually lead to software systems that have consciousness and are capable of autonomous decision making? The essays challenge "strong AI" from the perspective of human agency and moral judgment, explain the categorical difference between vulnerable humans and AI devices, and discuss diverse forms of applied AI, such as prograns of natural language processing, computional creativity, neuroenhancement, and the use of AI in international healthcare. These theoretical issues are illustrated in essays that focus on the encounter with artificial beings in film, literature and theater. Examining science fiction that blurs the borderline between humans and deep-learning androids, the essays explore, and challenge, ways of questioning human exceptionalism, for instance by visualizing non-conscious cognition and sentience. The book suggests a sober distinction between well-argued achievements of digital technology and excessive, unfounded expectations.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 02. Mai 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Artificial intelligence
Suddivisione generale Moral and ethical aspects.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Digitaler Humanismus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Künstliche Intelligenz.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Maschinelles Lernen.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Posthumanismus.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Science Fiction.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Digital humanism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato deep-learning.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato post-humanism.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato science fiction.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Abramson, Darren
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Birkle, Carmen
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Defraeye, Piet
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Haker, Hille
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Klinger, Cornelia
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Krämer, Sybille
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Kögerler, Reinhart
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nagl, Ludwig
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Nagl-Docekal, Herta
Termine di ruolo autore
-- curatore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Pitetti-Heil, Johanna
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Puaschunder, Julia M.
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Reichardt, Ulfried
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Schober, Regina
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Sielke, Sabine
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Türschmann, Jörg
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Viertbauer, Klaus
Termine di ruolo autore
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Zacharasiewicz, Waldemar
Termine di ruolo autore
-- curatore
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110770216">https://doi.org/10.1515/9783110770216</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110770216">https://www.degruyter.com/isbn/9783110770216</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110770216/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110770216/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110770216 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110770216 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users