Library Catalog

Feyerabend's Philosophy / (Record no. 249259)

MARC details
000 -Leader
Leader 04895nam a22006615i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 249259
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183515.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20122006gw fo d z eng d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110189070
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110891768
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110891768
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110891768
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)56861
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)979735051
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
050 #4 - Numero di chiamata (collocazione) della Library of Congress
Numero di classificazione B3240.F484
Numero d'item O24 2006eb
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto PHI016000
Fonte bisacsh
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Oberheim, Eric
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Feyerabend's Philosophy /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Eric Oberheim.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Berlin ;
-- Boston :
Nome del produttore, editore, ecc. De Gruyter,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2012]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2006
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (321 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Quellen und Studien zur Philosophie ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0344-8142 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 73
502 ## - Nota di dissertazione
Nota di dissertazione Dissertation
Nome dell'istituzione Universität Hannover
Anno di rilascio 2004.
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo i-vi --
-- Preface --
-- Contents --
-- Analytic Table Of Contents --
-- Introduction --
-- Part I. Feyerabend's Philosophical Development --
-- Chapter 1. Facing Feyerabend. Some preliminary problems --
-- Chapter 2. Ludwig Wittgenstein. Meaning and Ontology --
-- Chapter 3. Karl Popper. Using and abusing critical rationalism --
-- Chapter 4. Felix Ehrenhaft. The impotence of experiment --
-- Part II. Feyerabend’s Assault on Conceptual Conservativism --
-- Chapter 5. Incommensurability as attack on conceptual conservativism --
-- Chapter 6. Incommensurability and scientific realism --
-- Part III. Feyerabend’s Philosophical Pluralism --
-- Chapter 7. Feyerabend's methods --
-- Chapter 8. The role of alternatives in promoting progress --
-- Chapter 9. Feyerabend’s philosophical pluralism (1950s-1990s) --
-- Literature --
-- Index
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Paul Feyerabend ist einer der einflussreichsten Wissenschaftsphilosophen – vor allem bekannt durch seine pointierten Provokationen. Es sind mehr Anekdoten über Feyerabend im Umlauf als ernsthafte Auseinandersetzungen. Eric Oberheim erfüllte ein dringendes Forschungsdesiderat, Feyerabends Ideen und ihre Entwicklung systematisch zu untersuchen. Sein Schwerpunkt liegt dabei auf Feyerabends Konzeption miteinander nicht vereinbarer Begriffe und auf einem pluralistischen Zugang zu Erkenntnistheorie und Philosophie.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Paul Feyerabend ranks among the most exciting and influential philosophers of science of the twentieth century. This reconstruction of his developing ideas combines historical and systematic considerations.Part I examines the three main influences on Feyerabend’s philosophical development: Wittgenstein’s later philosophy, Popper critical rationalism and Ehrenhaft’s experimental effects.Part II focuses on Feyerabend’s development and use of the notion of incommensurability at the heart of his philosophical critiques, and investigates his relation to realism. Feyerabend initially developed the notion of incommensurability from ideas he found in Duhem. He used the notion of incommensurability to attack many different forms of conceptual conservativism in philosophy and the natural sciences. He argued against many views on the grounds that that they would constrain the freedom necessary to develop alternative points of view, and thereby hinder scientific advance. Contrary to widespread opinion, he was never a scientific realist.Part III reconstructs Feyerabend’s pluralistic conception of knowledge in the context of his pluralistic philosophical method. Feyerabend was a philosophical pluralist, who practiced pluralism in pursuit of progress.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In English.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Methodology
Suddivisione generale History
Suddivisione cronologica 20th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy, Austrian
Suddivisione cronologica 20th century.
650 #0 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophy, Modern
Suddivisione cronologica 20th century.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Antike Philosophie.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Feyerabend, Paul.
650 #4 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso Philosophie.
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso PHILOSOPHY / History & Surveys / Modern.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Ancient philosophy.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Ehrenhaft, Felix.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Feyerabend, Paul.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Popper, Karl.
653 ## - Termine d’indicizzazione--non controllato
Termine non controllato Wittgenstein, Ludwig.
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110891768">https://doi.org/10.1515/9783110891768</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110891768">https://www.degruyter.com/isbn/9783110891768</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110891768/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110891768/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110891768 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110891768 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users