Library Catalog

Narrativische Perspektiven in Wolframs »Willehalm« : (Record no. 250529)

MARC details
000 -Leader
Leader 04100nam a22005175i 4500
001 - Numero di controllo
Numero di controllo 250529
003 - Identificatore del numero di controllo
Identificatore del numero di controllo IT-RoAPU
005 - Data e orario dell'ultima transazione
Data e orario dell'ultima transazione 20230501183546.0
006 - Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Caratteristiche del materiale allegato--Informazione generale m|||||o||d||||||||
007 - Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale
Campo fisso per la descrizione fisica--informazione generale cr || ||||||||
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale 230228t20102000gw fo d z ger d
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783484321045
Qualifying information print
020 ## - International Standard Book Number
ISBN (International Standard Book Number) 9783110911589
Qualifying information PDF
024 7# - Altri identificatori standard
Numero standard o codice 10.1515/9783110911589
Fonte del numero o codice doi
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)9783110911589
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (DE-B1597)45982
035 ## - Numero di controllo del sistema
Numero di controllo del sistema (OCoLC)979757425
040 ## - Fonte della catalogazione
Agenzia catalografica originale DE-B1597
Lingua della catalogazione eng
Agenzia che fa la trascrizione DE-B1597
Regole di descrizione rda
072 #7 - Codice di categoria di soggetto
Codice di categoria di soggetto LIT004170
Fonte bisacsh
082 04 - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 831.21
084 ## - Numero d’altra classificazione
Numero di classificazione online - DeGruyter
100 1# - Accesso principale -- nome di persona
Nome di persona Young, Christopher
Termine di ruolo autore
245 10 - Formulazione del titolo
Titolo Narrativische Perspektiven in Wolframs »Willehalm« :
Complemento del titolo Figuren, Erzähler, Sinngebungsprozeß /
Formulazioni di responsabilità, ecc. Christopher Young.
264 #1 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Luogo di produzione, pubblicazione, ecc. Tübingen :
Nome del produttore, editore, ecc. Max Niemeyer Verlag,
Data di produzione, specificazione, ecc. [2010]
264 #4 - Produzione, pubblicazione, etc di un'opera
Data di produzione, specificazione, ecc. ©2000
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 1 online resource (203 p.)
336 ## - Tipo contenuto
Tipo contenuto
Tipo contenuto (codice) txt
Fonte rdacontent
337 ## - Tipo formato
Tipo formato
Tipo formato (codice) c
Fonte rdamedia
338 ## - Formato di trasporto
Formato di trasporto
Formato di trasporto (codice) cr
Fonte rdacarrier
347 ## - Caratteristiche file digitale
Tipo file text file
Formato di codifica PDF
Fonte rda
490 0# - Formulazione della serie
Formulazione della serie Untersuchungen zur deutschen Literaturgeschichte ,
ISSN (International Standard Serial Number) 0083-4564 ;
Numero del volume/designazione di sequenza 104
505 00 - Nota formattata di contenuto
Titolo Frontmatter --
-- I. Fragestellung --
-- II. Figuren und Erzähler --
-- III. Erzähler und Autor --
-- IV. Ergebnisse --
-- Literatur
506 0# - Nota sulle restrizioni all'accesso
Condizioni che regolano l'accesso restricted access
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="http://purl.org/coar/access_right/c_16ec">http://purl.org/coar/access_right/c_16ec</a>
Terminologia normalizzata della restrizione all’accesso online access with authorization
Fonte del termine star
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Ausgehend von Mika Bals Theorie der narrativen Fokalisierung, die den Akzent auf die Selektion und Kombination des Blickwinkels aus einem ganzen Spektrum perspektivischer Möglichkeiten legt, befaßt sich diese Untersuchung erneut mit dem Problem der erzählerischen Perspektive im zweiten Großwerk Wolframs von Eschenbach. Die Schwerpunkte der Analyse, Erzähler und Figur, werden in zwei großen Schritten untersucht, die sich um eine Präzisierung der Perspektiven bemühen, und die beide Instanzen in dynamischer Interaktion miteinander auf den Text projizieren. Dabei werden die Konturen und das Aussagepotential der jeweiligen Perspektive vor dem Hintergrund der zeitgenössischen Literaturpraxis ermessen, zum Beispiel Möglichkeiten der Charakterisierung in der volkssprachlichen Literatur sowie die Entstehung erzählerischer Subjektivität in (u.a.) Fiktionalitätsdiskursen. Zwei Hauptthesen werden aufgestellt: zum einen, daß Wolfram wie kein anderer Dichter der deutschen Blütezeit, mehrdimensionale Charaktere zu konstruieren wußte; zum anderen, daß die Stimme dieser Figuren, wie die des ihnen durchaus gewachsenen Erzählers, zur Dynamik eines Textes beiträgt, der über einen für die damalige volkssprachliche Literatur völlig neuen Sinngebungsprozeß verfügt. In einem Schlußwort fließen die aus beiden Großkapiteln gewonnenen Einsichten zu einer globalen Charakterisierung des Werkes zusammen, die ihre Distanz oder Nähe zu den wichtigsten Strömungen der »Willehalm«-Forschung zeigt.
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. This study picks up current debates about perspective and meaning in Wolfram von Eschenbach's »Willehalm«. Adapting Mika Bal's model of narratology, it concentrates on two major complexes - characters and narrator - which it treats as fluid, intersecting entities. The former, uniquely for German narrative genres of the period, emerge as three-dimensional characters whose voices converse with that of a subjective narrator moulded in an era of developing fictionality. The result is a narrative dynamic which represents a vibrant new literary hermeneutic for the vernacular.
530 ## - Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico
Nota sulla disponibilità su altro supporto fisico Issued also in print.
538 ## - Nota sui requisiti del sistema
Nota sui requisiti del sistema Mode of access: Internet via World Wide Web.
546 ## - Nota sulla lingua
Nota sulla lingua In German.
588 0# - Nota sulla fonte della discrezione
Nota sulla fonte della discrezione Description based on online resource; title from PDF title page (publisher's Web site, viewed 28. Feb 2023)
650 #7 - Accesso aggiunto di soggetto--termine topico
Termine topico o nome geografico come accesso LITERARY CRITICISM / European / German.
Fonte dell'intestazione o del termine bisacsh
850 ## - Istituzione possedente
Istituzione possedente IT-RoAPU
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://doi.org/10.1515/9783110911589">https://doi.org/10.1515/9783110911589</a>
856 40 - Localizzazione e accesso elettronico
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/isbn/9783110911589">https://www.degruyter.com/isbn/9783110911589</a>
856 42 - Localizzazione e accesso elettronico
Materiale specificato Cover
URI (Uniform Resource Identifier) <a href="https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110911589/original">https://www.degruyter.com/document/cover/isbn/9783110911589/original</a>
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Tipo copia default (Koha) eBook
Holdings
Ritirato (status) Perso (status) Fonte class. o schema coll. Danneggiato (status) Restrizioni all'uso Non per il presito Biblioteca proprietaria Biblioteca in cui si trova Localizzazione Data acquisto Tipo di acquisizione Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima operazione URI Prezzo effettivo Tipo copia Nota pubblica
Non ritirata Non persa Classificazione Angelicum Non danneggiata Accesso limitato Per il prestito Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Biblioteca "Angelicum" Pont. Univ. S.Tommaso d'Aquino Nuvola online 14/12/2022 Abbonamento   online - DeGruyter (dgr)9783110911589 15/12/2022 https://www.degruyter.com/isbn/9783110911589 15/12/2022 eBook Accesso per gli utenti autorizzati / Access for authorized users